Page 92 - Layout 1
P. 92

ASSOBIOPLASTICHE




         L’Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili
         e compostabili  - Assobioplastiche - è stata fondata  nel 2011 da pro-
         duttori di bioplastiche,  trasformatori di bioplastiche in manufatti, com-
         mercianti  e  distributori  di  prodotti  in  bioplastiche,  enti  di  ricerca,
         associazioni e gestori degli impianti di trattamento della frazione orga-
         nica. È nata per promuovere la diffusione dei prodotti compostabili e
         della raccolta differenziata della frazione organica secondo i princìpi
         dell’economia circolare, per rappresentare il settore nei confronti delle
         istituzioni e dei policy maker e per proteggere l’intera filiera contro pra-
         tiche scorrette e concorrenza sleale.
         Con l’agricoltura a monte e l’industria del compostaggio a valle, l’in-
         dustria delle bioplastiche costituisce infatti un sistema economico in
         grado di innescare processi di rinascita economica e sociale creando
         occupazione e generando modelli e pratiche di sviluppo autenticamente
         ecosostenibili.  Opportunità straordinarie, purtroppo gravemente com-
         promesse dallo stato di diffusa illegalità intorno alla legge che regola
         distribuzione  e  commercializzazione  delle  buste  monouso  per
         asporto/trasporto merci, con la metà dei sacchetti in circolazione fuori
         norma.
         Dall’entrata invigore del sistema sanzionatorio per chi commercializza
         prodotti non conformi, l’Arma dei Carabinieri svolge un ruolo prezioso
         nelle attività di contrasto, contribuendo all'accertamento e alla repres-
         sione di innumerevoli casi di illegalità con esemplare professionalità ed
         eccellenti competenze.
         Assobioplastiche sostiene da sempre le azioni di contrasto all’illegalità
         svolte dai Carabinieri attraverso incontri di approfondimento tecnico
         sulle tematiche connesse all’applicazione della normativa, condividendo
         con i militari strumenti tecnici, quali i micrometri, per lo svolgimento
         delle attività di accertamento degli illeciti, nonché intervenendo a sup-
         porto in azioni di polizia giudiziaria. L’associazione, inoltre, pone a di-
         sposizione  la  propria  esperienza  sulle  numerose  e  diversificate
         casistiche di applicazione delle normative di settore (diverse tipologie
         di illecito, segnalazioni, esposti, rapporti con gli organi deputati all’ir-
         rogazione delle sanzioni, giudizi anche penali).







          90          I Quaderni                            Rivista Tecnico-scientifica ambientale
                                                            dell’Arma dei Carabinieri
   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97