Page 86 - Layout 1
P. 86
ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
COMPETENZA E POTERI DEGLI ORGANI ACCERTATORI
all’accertamento delle violazioni e relative contestazioni sono chiamati, “d’uf-
ficio o su denunzia, gli organi di polizia amministrativa” e quelli di polizia giudi-
ziaria (gdf, carabinieri forestali, noe, polizia provinciale e municipale,
etc.), ai sensi della l. n. 689/1981 (sul punto si mantiene dunque lo stesso re-
gime dell’art. 2 d.l. n. 2/2012).
art. 13 comma 1 l. n. 689/1981 (Atti di accertamento): “Gli organi addetti al
controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione am-
ministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle vio-
lazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di
luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni
altra operazione tecnica”.
per gli accertatori è dunque possibile, ad esempio, formulare domande e assu-
mere informazioni, ispezionare la merce e i relativi magazzini, verificare la pre-
senza sulle borse dei loghi e delle diciture previsti dalla legge, procedere con
la misurazione dello spessore tramite micrometro, il tutto “anche avvalendosi di
competenze tecniche di soggetti privati idonei allo scopo” [cassazione civile, sez. ii,
19/12/2007, n. 26794, cit.; nello stesso senso cassazione civile, sez. i,
27/11/2003, n. 18114], o di soggetti pubblici come ad esempio i laboratori
dell’arpa umbria specializzati in analisi sulle borse di plastica, cui inviare i
campioni nei casi che permangano dubbi pur dopo le verifiche di cui sopra (ad esempio
borse che si dichiarino compostabili ma che non appaiano in realtà tali al tatto
o che presentino loghi verosimilmente contraffatti). l’accertamento delle vio-
lazioni mediante analisi di laboratorio è disciplinato dall’art. 15 l. n. 689/1981.
Sequestro: ai sensi dell’art.13, comma 2, l. n. 689/1981 gli organi accertatori
“possono altresì procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di
confisca amministrativa, nei modi e con i limiti con cui il codice di procedura penale consente
il sequestro alla polizia giudiziaria”. ai sensi dell’art.17, comma 6, l. n. 689/1981
“il funzionario o l'agente che ha proceduto al sequestro previsto dall'art. 13 deve immedia-
tamente informare l'autorità amministrativa competente (provincia, n.d.r., v. infra) a
norma del precedenti commi, inviandole il processo verbale di sequestro”. il sequestro
cautelare è finalizzato a sottrarre alla libera disponibilità della parte, nelle more
84 I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale
dell’Arma dei Carabinieri