Page 85 - Layout 1
P. 85

GUIDA OPERATIVA - NORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA 2017
                     IL REGIME
                  SANZIONATORIO

             il legislatore prevede pene pe-
             cuniarie che vanno da un mi-
             nimo  di  2.500  euro  sino  a
             25.000 euro, con aumento sino
             a 100.000 euro:
                 •“se la violazione del divieto ri-
                  guarda ingenti quantitativi di
                  borse di plastica oppure un va-
                  lore di queste ultime superiore
                  al 10 per cento del fatturato del
                  trasgressore”;
                 •“nonché in caso di utilizzo di
                  diciture o altri mezzi elusivi
                  degli obblighi di cui agli articoli 226-bis e 226-ter” [nuovo comma 4 ter cit.].
             tra gli esempi di diciture elusive va ricordato il caso dei sacchetti “per uso interno”
             o “non per asporto merci”, sviluppatosi sotto la vigenza della precedente normativa
             (art. 2 d.l. n. 2/2012). Questa infatti, parlando di sacchi per “asporto merci” (all’uscita
             dal negozio), veniva aggirata apponendo su un comunissimo shopper non a norma,
             consegnato sempre alla cassa, la scritta “per uso interno” manifestamente elusiva
             degli obblighi di legge (http://cianciullo.blogautore.repubblica.it/2016/10/17/shopper-per-
             uso-interno/; http://www.ecodallecitta.it/noti-zie/386017/la-scritta-a-uso-interno-
             sui-sacchetti-di-plastica-non-li-rende-legali).  come detto la nuova normativa non
             parla più di “asporto”, ma di “trasporto”, impedendo quindi alla radice la pre-
             detta elusione (è infatti trasporto sia quello ipotetico all’interno del negozio, che
             quello all’esterno) e peraltro sanzionando con pena aggravata il ricorso a diciture
             elusive come quella “per uso interno”.

             altro tentativo di elusione sviluppatosi sotto la vigenza della precedente disciplina
             è quello che vede taluni operatori sostenere che la misurazione dello spessore del
             sacco andasse effettuata misurando il doppio foglio e non la singola parete. La
             nuova disciplina nazionale chiarisce che per spessore si intende quello “della
             singola parete”, come del resto espressamente previsto dalla direttiva (che parla
             appunto di “wall thickness”).
             Verosimilmente con l’entrata in vigore della nuova disciplina, che ha appunto chiarito
             i nodi di cui sopra relativi agli shopper, i tentativi di elusione riguarderanno soprattutto
             le borse per alimenti sfusi, che rappresentano la parte innovativa della nuova legge
             e su cui dunque manca ancora una prassi consolidata.



                         I Quaderni                            Rivista Tecnico-scientifica ambientale  83
                                                               dell’Arma dei Carabinieri
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90