Page 59 - Layout 1
P. 59

BORSE DI PLASTICA E BIOPLASTICHE: L’EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E IL SUO RUOLO PRECURSORE IN EUROPA

               percentage of  biobased, to implement the transition from a linear to a circular economy and the implementation
               of  low carbon society.

               IL PROBLEMA AMBIENTALE: DATI E NUMERI


               Nella disamina della normativa sulle borse di plastica (shopper alla cassa, sacchi
               per alimenti sfusi, etc.), è doveroso premettere brevi cenni sui gravi problemi
               ambientali – oggi giunti all’attenzione anche dell’opinione pubblica – generati
               dall’eccessivo consumo di tali imballaggi e dai loro bassi tassi di riciclo, accom-
               pagnati da alti tassi di dispersione nell’ambiente (in mare, etc.).


               EUROPA

                                                                           1
               L’Impact Assessment della direttiva UE plastic carrier bags 2015/720 fornisce a tal
               riguardo una significativa panoramica dei livelli di consumo presenti in Europa:
































               Stiamo parlando, quindi, di qualcosa come 98,6 miliardi di borse consumate
               ogni anno in UE, pari a 1.61 milioni di tonnellate, con una media europea di
               consumo individuale di borse di 198 sacchetti pro capite (v. documento cit., pa-
               ragrafo 2.1.1).
               1  Commission Staff  Working Document Impact Assessment For A Proposal For A Directive Of  The European Parliament And Of
                The Council Amending Directive 94/62/Ec On Packaging And Packaging Waste To Reduce The Consumption Of  Lightweight Pla-
                stic Carrier Bags /* Swd/2013/0444 Final */

                       I Quaderni                             Rivista Tecnico-scientifica ambientale  57
                                                              dell’Arma dei Carabinieri
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64