Page 52 - Layout 1
P. 52

L’INDAGINE NAZIONALE CIC SU PLASTICHE E BIOPLASTICHE
         NEL SETTORE DEL COMPOSTAGGIO

         La presenza di plastiche convenzionali (prodotte a partire da fonti fos-
         sili) e di plastiche biodegradabili e compostabili è un elemento carat-
         terizzante della filiera di recupero della frazione organica, in Italia e in
         diversi Paesi dell’UE. Tale presenza è stata indagata in dettaglio grazie
         ad un’indagine Nazionale realizzata tra il 2015 e il 2017 in seguito ad
                                       1
         un Accordo di Programma sottoscritto tra COREPLA, Assobio-
         plastiche, CIC e CONAI, con l’obiettivo specifico di favorire e pro-
         muovere la migliore gestione ambientale degli imballaggi in plastica
         biodegradabile e compostabile. A partire dai dati raccolti nel corso dei
         monitoraggi sugli impianti e considerando il grado di copertura del
         campione di impianti analizzati è stato possibile stimare quali e quanti
         materiali  plastici  siano  gestiti  da  questa  filiera  a  livello  nazionale  e
         quante plastiche siano ancora rilevabili nel compost. I dati che seguono
         sono stati presentati ufficialmente a ottobre 2017.
                                            2
         Il monitoraggio Nazionale su plastiche e bioplastiche
         Durante 18 mesi di indagine lo staff  tecnico del CIC ha effettuato 45
         campagne di monitoraggio in 27 impianti di trattamento del rifiuto or-
         ganico (mediante processi di digestione anaerobica e/o compostaggio)
         distribuiti sul territorio nazionale, impianti in grado di recuperare quasi
                                                     2,1 milioni di tonnellate di
                                                     rifiuti.  Nei  27  impianti
                                                     monitorati vengono confer-
                                                     iti in prevalenza la frazione
                                                     umida  (che  rappresenta  il
                                                     75,5%    dei  rifiuti  in  in-
                                                     gresso)  e  lo  scarto  verde
                                                     (17,2%); il rimanente è sud-
                                                     diviso  tra  fanghi  e  altri  ri-
                                                     fiuti  a  matrice  organica.  Il
                                                     campione è quindi rappresen-
                                                     tativo del settore industriale
                                                     italiano  addetto  al  recupero
                                                     del  biorifiuto  raccolto  in
   Figura 4: Composizione media del rifiuto a matrice organica trattato presso gli impianti coinvolti nel monitoraggio (% p:p)
          Indagini dell’Accordo di Programma 2015/2017 tra COREPLA, Assobioplastiche, CIC e CONAI  maniera differenziata.
        1  L’accordo di programma è stato sottoscritto a Roma l’11 giugno 2015
        2  Rapporto Sintetico delle Attività di Monitoraggio, M. Centemero, Consorzio Italiano Compostatori presentato al
          Workshop “Il settore del biowaste: caratteristiche e opportunità per plastiche e bioplastiche compostabili”, Milano
          9 Ottobre 2017.

          50          I Quaderni                            Rivista Tecnico-scientifica ambientale
                                                            dell’Arma dei Carabinieri
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57