Page 48 - Layout 1
P. 48

bientale, la frazione organica dei rifiuti urbani è la quota più rilevante
         dei rifiuti raccolti. Ciò è da mettere in relazione con le politiche nazion-
         ali e regionali di sviluppo delle raccolte differenziate in ambito urbano.
         Benché non ci sia mai stato un obbligo puntuale per la raccolta dif-
         ferenziata del rifiuto organico, il raggiungimento dei target nazionali
         (dal 35% del Decreto Ronchi fino al 65% attuale) non può prescindere
         dalla raccolta del rifiuto organico, inteso come somma di scarto ali-
         mentare (umido domestico e da utenze collettive) e scarti vegetali di
         parchi e giardini (che semplicemente si definiscono rifiuto verde). La
         raccolta differenziata di umido e verde dunque ha rappresentato e rap-
         presenta il caposaldo dell’intero settore e l’evoluzione della raccolta si
         è accompagnata all’aumento dell’impiantistica dedicata. Nel grafico in
         figura 1 si riporta l’andamento sempre crescente della raccolta del ri-
         fiuto organico, da 200.000 tonnellate nel 1993 fino a 6 milioni di ton-
         nellate  generate  nel  2015  dai  circuiti  di  raccolta  differenziata  che
         servono più di 4.500 comuni italiani. Si evidenzia il fatto che le cifre si
         riferiscono ad elaborazioni di dati 2015, ultimo dato ufficiale fornito
         da ISPRA.
                                 Figura 1: Raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia dal 1993 al 2015 - elaborazione CIC su dati ISPRA





























         Nel 2015 sono stati prodotti in Italia 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti
         urbani, un dato sostanzialmente stabile nell’ultimo triennio. La quantità
         di rifiuti urbani che entrano nel circuito della raccolta differenziata ha
         raggiunto nel 2015 quota 14 milioni di tonnellate, pari al 47,5% del to-





          46          I Quaderni                            Rivista Tecnico-scientifica ambientale
                                                            dell’Arma dei Carabinieri
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53