Page 56 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 56

Metodi innovativi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico


               tionment) al materiale particellare raccolto. Tra i modelli più utilizzati si
         FOCUS ricordano quelli basati sull’impiego dell’analisi statistica multivariata. In
               particolare, il Metodo dei Punteggi Fattoriali Assoluti (APCS) è stato
               elaborato in tempi recenti specificamente per il trattamento multivaria-
               to di dati di caratterizzazione chimica del PM raccolto su filtro, i quali
               richiedono una particolare attenzione analitica e di interpretazione sta-
               tistica. Il metodo APCS inoltre presenta il vantaggio non trascurabile di
               non richiedere l’utilizzo di un software dedicato, essendo basato sul-
               l’estrazione delle componenti principali e sull’analisi di regressione li-


                Figura 7 - Profilo di sorgente del rame (Cu) ottenuto dopo frazionamento
                chimico in forme solubili (grafico in alto) ed insolubili (grafico in basso) e
                      trattamento statistico multivariato mediante il metodo APCS.









































          Anno
          III
          -
          n.
          8
          62 SILVÆ
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61