Page 60 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 60

Il ruolo del traffico veicolare per la qualità dell’aria nelle aree metropolitane italiane


               che gli amministratori locali prendono con l’intenzione di portare i livelli del
         FOCUS PM 10 al di sotto dei limiti previsti dalla legge: targhe alterne, blocchi della cir-
               colazione, zone a traffico limitato ma anche provvedimenti su caldaie civili e
               impianti industriali non hanno l’efficacia sperata. E, a meno di condizioni
               meteoclimatiche particolarmente favorevoli alla dispersione degli inquinanti
               in atmosfera, ogni inverno si presenta di nuovo la medesima situazione.
               Tanto per avere un’idea dell’entità del problema, nella Tabella 1 si ripor-
               tano i dati più recenti relativi al numero di giorni di superamento del

                                      3
               valore limite (50 µg/m ) della concentrazione media giornaliera di PM 10
               in alcune città italiane. 2

                    Tabella 1 - PM 10 : numero di giorni di superamento del valore limite
                    giornaliero (50 mg/m ) registrato per gli anni 2006 e 2007 in alcune
                                       3
                  delle principali aree urbane italiane (numero massimo di superamenti
                               annui consentiti ai sensi del DM60/02:35)
                              PM 10 : giorni
                 Aree urbane  di superamento                  note
                             2006   2007
                   TORINO    184(a)  74(j)  a) www.provincia.torino.it
                                          b) www.arpalombardia.it
                   MILANO    149 (b)  81(k)  c) www.arpalombardia.it; dati in fase di validazione (ultimo accesso alla fonte il
                                           25/09/07)
                   BRESCIA   172(c)  97(k)  d) www.arpa.veneto.it
                                          e) www.arpa.emr.it
                   VENEZIA   172(d)  103(l)  f) www.liberiamolaria.it
                                          g) Comune di Roma - Servizio prevenzione Inquinamento  Atmosferico - Dip X
                   PADOVA    176(d)  95(l)  h) Amia Spa - Rete di Rilevamento della qualità dell’aria - Palermo
                                          i) www.arpat.toscana.it
                   VERONA    194(d)  104(l)
                                          j) dati aggiornati al 20/09/2007; fonte: www.comune.torino.it
                                          k) dati aggiornati al 25/09/2007; fonte: Arpa Lombardia, U.O. Qualità  dell’aria -
                  BOLOGNA    109(e)  65(m)
                                           Milano
                   PARMA      90(f)  28(m)  l) dati di Verona e Padova  aggiornati al 23/09/2007, dati di Venezia aggiornati
                                           al 24/09/2007; fonte: www.arpa.veneto.it  3
                   MODENA    124(f)  63(m)  m) dati aggiornati al 26/09/07; fonte: www.liberiamolaria.it  4
                                          n) dati aggiornati al 15/09/06: fonte: Comune di Roma - Servizio Prevenzione
                    ROMA     110(g)  67(n)  Inquinamento Atmosferico -Dip. X
                                          o) dati aggiornati al 23/09/2007;fonte: Amia Spa - Rete di Rilevamento della
                  PALERMO    210(h)  75(o)  qualità dell’aria - Palermo
                                          p) dati aggiornati al 30/06/07; fonte: Arpa Toscana -Sezione Monitoraggio della
                   FIRENZE    87(i)  47(p)  Qualità dell’Aria -U.O. Tutela della Qualità dell’Aria
                  Come si può notare, per il 2006 i superamenti del valore limite gior-
               naliero di PM 10 risultano essere di molto superiori al valore limite dei
               35 superamenti annui consentiti e nel 2007 in quasi tutte le città analiz-
               zate, è stata superata la soglia di 35 superamenti già nei primi nove me-
               si dell’anno.
                  Inoltre dall’andamento negli anni delle concentrazioni di PM 10 in al-
          Anno
               cune realtà urbane (vedi Figure 1 e 2) notiamo come in tutti i casi esami-
          III
          -
          n.
          8
          66 SILVÆ
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65