Page 57 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 57

Metodi innovativi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico


            neare multipla, normalmente eseguibili dai comuni software di elabora-
            zione statistica. Lo stesso modello permette inoltre di stimare i profili  FOCUS
            di sorgente, che rendono conto di quanto ogni categoria di sorgente in-
            fluenzi selettivamente ogni componente chimico determinato nel PM,
            evidenziando quindi la presenza di eventuali “traccianti di sorgente”.
               In Fig. 7 viene riportato, a titolo d’esempio, il profilo di sorgente del
            rame (Cu) ottenuto mediante applicazione del metodo APCS ai dati di
            caratterizzazione del PM10 (raccolto giornalmente ad un sito di traffico)
            mediante frazionamento chimico e determinazione analitica dei compo-
            nenti in tracce nelle frazioni estraibile (indicata in figura con Cu e) e resi-
            dua (indicata in figura con Cu r). Come evidente in figura, le sorgenti re-
            sponsabili delle forme chimiche del rame solubili (determinate nella fra-
            zione estraibile) ed insolubili (determinate nella frazione residua) sono
            molto diverse. In particolare la frazione residua è da attribuirsi quasi
            esclusivamente al risollevamento di polveri stradali da traffico veicolare;
            il rame insolubile può dunque essere ragionevolmente considerato un
            tracciante di tale categoria di sorgente.


            Conclusioni
               La qualità dell’aria nelle aree urbane si può considerare risultante
            dalla sovrapposizione di tre diverse componenti di inquinamento: il
            fondo regionale, il fondo urbano e gli eventi hot spot, rispettivamente in-
            dicativi del peso di forzanti esterne (quali la situazione meteorologica e
            la stessa geografia della regione), dell’influenza dell’inquinamento dif-
            fuso da attività antropiche nelle città e dell’influenza delle sorgenti pun-
            tuali di inquinamento locale sui livelli complessivi di inquinanti in at-
            mosfera misurati alle stazioni di monitoraggio. Al fine di valutare in
            modo differenziato tali componenti e, quindi, poter definire misure ed
            interventi di contenimento dell’inquinamento atmosferico strettamente
            coerenti, per quanto possibile, con la natura dei diversi meccanismi che
            lo alimentano, è necessario che vengano adottate strategie e tecniche di
            monitoraggio altrettanto differenziate in funzione della componente di      8
            inquinamento considerata. Le diverse tecniche di monitoraggio, degli        n.
                                                                                        -
            inquinanti gassosi e particellari, delle proprietà di rimescolamento della  III
            bassa atmosfera e delle sorgenti del materiale particolato (PM) sospeso
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         63
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62