Page 151 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 151

Rapporti tra sicurezza, sviluppo e cambiamenti climatici


               quietante rivelazione delle previsioni del Pentagono. Invece di causare
         FOCUS graduali cambiamenti, “spalmati” nell’arco di secoli, il riscaldamento
               globale – provocato soprattutto dall’aumento dei gas serra – potrebbe,
               in anticipo su ogni previsione, portare l’intero sistema climatico verso
               un punto di non ritorno. Il paradosso è che la principale, e più temuta,
               conseguenza del riscaldamento globale potrebbe essere una specie di
               glaciazione che colpirebbe l’emisfero settentrionale. La fusione dei
               ghiacci della Groenlandia, infatti, potrebbe provocare l’interruzione di
               quella Corrente del Golfo che da secoli – notoriamente – mitiga il cli-
               ma della costa orientale degli Stati Uniti e dell’Europa settentrionale.
               Se l’Inghilterra non ha le stesse temperature del Labrador, che è alla
               sua stessa latitudine, è proprio grazie alle acque calde che arrivano dal
               Golfo del Messico. Una cosa del genere è già avvenuta in passato, in
               particolare durante un breve episodio glaciale – l’ultimo che ha colpito
               il pianeta – denominato Younger Dryas, avvenuto circa diecimila anni fa.
               Allora, secondo la ricostruzione degli scienziati, a innescare la glacia-
               zione sarebbe stata proprio l’immissione di acqua dolce provocata dal-
               la fusione dei ghiacci groenlandesi. Gli anni precedenti lo Younger
               Dryas, infatti, erano stati molto caldi, probabilmente più di quelli attua-
               li. Solo che si prevede che le temperature della Terra cresceranno an-
               cora, e già si vedono i primi segnali di una diminuita salinità delle ac-
               que dell’Atlantico settentrionale.


               I meccanismi del riscaldamento
                  I cambiamenti climatici sarebbero frutto dell’accumulazione di gas
               serra (GHG) nell’atmosfera. Questi gas – alcuni prodotti naturalmente,
               altri sviluppati dalle attività umane – assorbono i raggi ultravioletti e li ri-
               flettono sulla superficie terrestre, causando un aumento della tempera-
               tura del pianeta. Due sono gli elementi di cui oggi siamo sicuri: il primo
               è che i GHG si stanno concentrando nell’atmosfera velocemente, so-
               prattutto come conseguenza del contributo umano; il secondo è che la
               temperatura dell’aria e dei mari sta aumentando. Negli ultimi anni un
               numero sempre più considerevole di studi, analisi e osservazioni ha por-
               tato ad una migliore comprensione e coscienza dei cambiamenti climati-
          Anno
               ci: oggi esiste, infatti, un parere unanime sulle potenziali minacce del
          III
          -
          n.
          8
         160 SILVÆ
   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156