Page 97 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 97
Conoscere il fuoco per poterlo affrontare
il comburente, generalmente l’ossigeno contenuto nell’aria o nelle mo-
FOCUS lecole di una certa sostanza: è quindi una reazione chimica di ossidazio-
ne violenta.
Si può ad esempio avere una reazione di combustione fortemente
esotermica, che si svolge cioè con sviluppo di calore, fra il carbonio e
l’ossigeno:
- C (12g) + O (16g) = CO (28g) + 26.000 cal.
Oppure:
- C (12g) + O 2 (32g) = CO 2 (44g) + 94.385 cal.
O ancora:
- CO (28g) + O (16g) = CO 2 (44g) + 68.100 cal.
Dalla seconda reazione si vede che 12 grammi di carbonio sviluppa-
no 94,385 Kcal che costituiscono il calore di combustione del carbonio;
ogni sostanza combustibile ha un suo potere calorifico (o calore di
combustione). Sempre dalla stessa reazione si vede che una “unità”
(grammo-molecola) di carbonio si combina con una “unità” (grammo-
molecola) di ossigeno per dar luogo alla formazione di una “unità”
(grammomolecola) di anidride carbonica, fornendo anche 94,385 kca-
lorie. Tale reazione può avvenire solamente in presenza di ossigeno in
quantità sufficiente; se l’ossigeno è scarso si ha la prima reazione con
formazione di monossido di carbonio.
È da tener presente che il processo di combustione (che non riguar-
da solo il carbonio) può avvenire anche in assenza di aria laddove siano
presenti sostanze particolari che contengono nelle loro molecole ossige-
no a sufficienza per poter bruciare, come la celluloide e alcuni esplosivi.
A noi interessa però in particolare la combustione del carbonio.
Temperatura di autoaccensione o di ignizione
Tutti sanno per esperienza diretta che la maggior parte delle sostan-
ze combustibili possono essere conservate all’aria, cioè in contatto di-
retto con l’ossigeno, senza che abbia inizio alcun processo di combu-
stione; se però scaldiamo progressivamente la massa del combustibile,
cioè se forniamo calore aumentando la temperatura del corpo, a un cer-
to punto ha inizio il fenomeno della combustione. Affinché si possa ve-
Anno
II
rificare la combustione e quindi un incendio è necessaria la contempo-
-
n.
5
100 SILVÆ