Page 96 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 96

FOCUS
                           CONOSCERE IL FUOCO

                      PER POTERLO AFFRONTARE



                                      di Giacomo Saragosa *




               È opportuno partire da elementari no-  To reach a satisfactory level of
             zioni di chimica, di chimica del fuoco in  knowledge and to improve our use of
             particolare, per giungere ad una buona co-  vehicles and equipment in forest fire
             noscenza e ad un migliore utilizzo dei  fighting, it may be useful to begin with
             mezzi e delle attrezzature che si adopera-  elementary facts about chemistry, and
             no nella lotta agli incendi boschivi. Ma  about the chemistry of fire in particular.
             prima ancora di utilizzare i mezzi, è bene  But even before we choose to use a vehicle,
             sapere che nelle vicinanze di un incendio  it is important to remember that a fire
             c’è la possibilità di una carenza di ossige-  can cause a scarcity of oxygen in the
             no provocata nell’aria proprio dall’incen-  surrounding area.
             dio in atto: quando la percentuale, di nor-  When the usual percentage of 21%
             ma intorno al 21%, scende al di sotto del  slumps to 16%, fire fighters sometimes
             16%, si possono manifestare fenomeni di  experience a sense of exhaustion and
             spossatezza e mancanza di volontà per  lack of willpower caused by poor blood
             scarsa ossigenazione del sangue che costi-  levels of oxygen. These symptoms are the
             tuiscono il primo segnale di pericolo di vi-  first signs of danger, which becomes a
             ta. Pericolo reale se la soglia percentuale  concrete reality when the percentage
             scende sotto il 14-10%.              diminishes to 14-10%.





                        incendio può essere definito come la rapida ossidazione di
                        materiali con notevole sviluppo di calore, fiamme, fumo e
               L’gas caldi; si tratta quindi di un fenomeno di combustione.
                                                                                        5
            Questa, in senso lato, è la reazione che avviene tra due sostanze reagen-   n.
            ti e cioè il combustibile, sia esso allo stato solido, liquido o gassoso, ed  -
            __________________                                                          II
                                                                                        Anno
            * Dirigente Superiore della Scuola del Corpo forestale dello Stato

                                                                        SILVÆ         99
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101