Page 92 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 92

Progetto SIMIB: mappe degli incendi e valutazione dei danni da oggi a portata di mouse



                            Tabella 5 - Confronto tra dati di superficie
                                                                                     FOCUS
                                       Superficie in Ha      Diff. % rispetto a GPS

                     CIS          AIBFN     GPS    Fotoint.  Da Fotoint. Da AIBFN

             VT_08_02 e VT_09_10     5,00    7,661     7,66       -0,01      -34,37

                   VT_07_02          2,00    0,905     1,05       16,02      120,99

                  RM_07_14          23,00   17,381    18,20        4,71       32,33

                   VT_07_13          2,50    2,384     2,19       -8,14        4,87

              VT_08_08_RI_08_05     12,00   11,765    12,37        5,14        2,00

                   VT_08_06          3,00     3,58    4,027       12,49      -16,20


            Conclusioni e sviluppi futuri
               Alla luce dei risultati ottenuti e visto il confronto con altre metodo-
            logie, è possibile affermare che sono stati raggiunti positivamente gli
            obiettivi che ci si erano posti in partenza. Il Catasto Incendi Boschivi
            2004 del Lazio è stato realizzato per il 98,08% della superficie boschiva
            bruciata, in termini di mappatura degli incendi e in termini catastali
            espressi come comune, foglio e numero di particelle parziali e totali per-
            corse dal fuoco.
               Di tutti gli incendi sono state realizzate ortofoto aeree in falsi colori,
            restituite attraverso un processo di ortoproiezione ad un’accuratezza
            geometrica di 1,85 e 1,84 metri, in X e in Y, con cui è stato possibile di-
            scriminare aree bruciate di appena 1.000 m . Attraverso la fotointerpre-
                                                       2
            tazione è stato creato un file vettoriale in cui l’area bruciata è stata inter-
            pretata in poligoni boscato e non boscato. Tutti questi dati sono rappre-
            sentabili e utilizzabili nel SIM.
               Nello specifico, per le fasi di mappatura dell’incendio, fotointerpre-
            tazione ed estrazione dei dati catastali, le procedure messe in atto han-
            no consentito agevolmente di elaborare la gran mole di dati acquisiti,      5  n.
            circa 600 immagini scelte tra 30.000 acquisite in 150 ore di volo. Si può   -
            quindi affermare che il processo metodologico adottato ha funzionato        II
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         95
   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97