Page 87 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 87
Progetto SIMIB: mappe degli incendi e valutazione dei danni da oggi a portata di mouse
con una superficie media di 3,4 ha, dove una minima differenza di sti-
FOCUS ma pesa molto in termini percentuali (ad esempio, nell’incendio
LT_08_20 in cui al dato AIBFN corrisponde una sup. tot. di 0,1 ha
contro 1,18 ha del dato fotointerpretato si registra una differenza per-
centuale di -1.080%).
Figura 14 - Classi di differenza percentuale di stima della superficie
bruciata totale basata su dati AIBFN e dati fotointerpretati
Le ragioni legate alla perdita dei 23 incendi che non sono stati elabo-
rati possono essere così riassunte:
• incendi sviluppatisi nei primi mesi dell’anno (entro marzo) che
non sono risultati più distinguibili al momento del sorvolo a cau-
sa del rinnovo della vegetazione (8 su 23);
• incendi la cui superficie totale bruciata risulta minore di 0,1 ha (5
su 23) e che non sono stati individuati con il sorvolo o sull’imma-
gine acquisita in corrispondenza del toponimo comunicato;
• coordinate incendio AIBFN errate in quanto cadono in un comu-
ne diverso rispetto a quello segnalato nella scheda AIBFN stessa
o coordinate mancanti (4 su 23) che non hanno permesso l’effet-
tiva localizzazione;
Anno
• localizzazione dell’incendio su AIBFN (pervenuta con un ritardo
II
-
n.
5
90 SILVÆ