Page 88 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 88

Progetto SIMIB: mappe degli incendi e valutazione dei danni da oggi a portata di mouse


                  di alcuni mesi dalla data dell’incendio) discordante rispetto ai dati
                  non confermati, ricavati e/o forniti dai vari coordinamenti pro-   FOCUS
                  vinciali (2 su 23). Attraverso il nuovo sorvolo non è stato possibi-
                  le il riconoscimento dell’incendio;
               • altro (4 su 23).


               Metodologie a confronto: GPS, fotointerpretazione e rilievo AIBFN - Allo
            scopo di valutare differenti metodologie di mappatura e rilievo dell’area
            incendio è stato realizzato su alcuni incendi test un confronto tra diver-
            si tipi di dati ottenuti tramite:
               • ortoproiezione e fotointerpretazione del dato aereo;
               • GPS corretto in post-processing perimetrando l’area bruciata;
               • stime di superficie riportate nella scheda AIBFN.
               In Tabella 4 sono riportati gli incendi per i quali è stato effettuato il rilievo
            GPS entro 30 giorni dall’evento, acquisendo il perimetro dell’area bruciata.




                Tabella 4 - Elenco incendi campionati per la valutazione del danno


                            CIS                     AIBFN             Località


                                                   00004217
                    VT_08_02_VT_09_10                              Ponte dell'Ussa
                                                   00004103
                         VT_07_02                  00003933         Cucco D'Oro


                        RM_07_14                   00003953         S.Bernardino


                         VT_07_13                  00003937       Colle Sant'Antonio


                    VT_08_08_RI_08_05              00004112       Castello Rocchette


                         VT_08_06                  00004111         Valle Falsetta
                                                                                        5
                                                                                        n.
               La perimetrazione è stata eseguita utilizzando la funzione di linea (li-  -  II
            ne feature) del GPS-Trimble. L’intervallo di rilievo dei punti della linea è
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         91
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93