Page 99 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 99

Conoscere il fuoco per poterlo affrontare


               di aria tale che il calore sviluppato nel punto di ignizione è insufficiente

         FOCUS  a portare la temperatura dello strato adiacente al punto di ignizione vo-
               luto e perciò la fiamma si spegne e non si propaga.
                  Il limite superiore di infiammabilità rappresenta, invece, la massima
               concentrazione in volume del combustibile che è capace di proseguire
               la propagazione della fiamma; in effetti se in una miscela è presente un
               eccesso di combustibile, questo agisce come diluente per la sua quota
               parte che reagisce con l’ossigeno dell’aria e riduce il calore che si può
               trasmettere agli strati adiacenti così che questi non giungono alla tem-
               peratura di ignizione ed anche in questo caso la fiamma non può pro-
               pagarsi attraverso la miscela.
                  Le due percentuali corrispondenti ai due limiti di cui sopra determi-
               nano un campo, detto appunto “campo di infiammabilità”, entro il qua-
               le può verificarsi la combustione.
                  L’idrogeno in aria ha un campo che va dal 4% al 75%, mentre il me-
               tano dal 5% al 15%. Perché inizi la combustione di una miscela gasso-
               sa aria-metano (biogas derivante dalla decomposizione di sostanza or-
               ganica) occorre quindi che questo raggiunga almeno una concentra-
               zione del 5%: tale valore può essere raggiunto in ambienti chiusi e po-
               co ventilati, non certo nei nostri boschi. È evidente quindi che la co-
               siddetta “autocombustione” non esiste in tali ambienti, a meno che
               non si voglia mettere il trattino tra le parole “auto” e “combustione”
               (auto-combustione), riferendosi così alla combustione provocata dalle
               auto e quindi dall’uomo.
                  Naturalmente tanto più ampio è il campo di infiammabilità tanto più
               pericoloso è il gas nei confronti dell’incendio e dell’esplosione. La pro-
               gressiva aggiunta alla miscela infiammabile di gas inerti (azoto) riduce
               proporzionalmente l’ampiezza del campo di infiammabilità fino ad an-
               nullarlo del tutto (effetto diluizione).


               Processi di combustione
                  Il processo di combustione può avvenire in due modi: con fiamma,
               nella quale rientra anche l’esplosione; senza fiamma superficiale, che si
               verifica nei combustibili solidi inizialmente insieme a quella con fiamma
          Anno
          II
               e poi prosegue da sola dopo che sono bruciate tutte le sostanze volatili
          -
          n.
          5
         102 SILVÆ
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104