Page 16 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 16

Alla ricerca delle radici mitologiche del Circeo


            no ogni sviluppo e svolgimento e che determinano la conoscenza pri-
            ma dell’avvenimento. Quindi ogni analisi storica approfondita deve ne-
            cessariamente portarsi all’origine e l’origine - ovunque e immancabil-
            mente - cade nel mito.
               L’origine è sempre nel mito.
               Di fronte alla continuità degli avvenimenti e del vivere umano, la se-
            parazione tra mito e storia ci appare artificiosa e dovrà essere esclusa
            dalla nostra indagine. Invece, laddove l’avvenimento registrato cessa di
            parlarci ecco che il mito, il simbolo e la leggenda possono introdurci in
            un sapere non meno reale e profondo del documento “positivo”. Anzi
            il mito, il simbolo, la leggenda possono conferire alla ricerca storica una
            fondamentale “libertà di movimento”, e la loro intelligente integrazio-
            ne con l’avvenimento registrato può essere la premessa per un’indagine
            completa, tesa a valutare le cause e le effettive influenze nell’uno e nel-
            l’altro accadimento.
               Il mito e il simbolo non rappresentano dunque creazioni arbitrarie:
            possono anche essere fantastiche ma seguono sempre una logica ben
            precisa e determinata in quanto, fondamentalmente, rappresentano “le
            esperienze di un popolo alla luce della sua religiosità”.
               Esse manifestano la mentalità delle origini e condizionano lo svilup-
            po storico del mondo antico, sono una rivelazione diretta e allo stesso
            tempo attendibile; la tradizione mitica è l’espressione fedele della vita di
            un’epoca. Contrapposizioni, e perfino contraddizioni dei miti, sono più
            che altro apparenti e non sostanziali, e questi non cessano di indicarci gli
            elementi più importanti che caratterizzarono i cicli delle antiche civiltà.
               Preziose conoscenze sono state impedite invece quando i miti sono
            stati analizzati da un punto di vista strettamente storico anziché alla
            stregua di testimonianze utili se non essenziali. È da rilevare infine co-
            me ricerche di questo tipo, oltre che dare risposte su ciò che è accaduto
            e quindi sulla storia dell’uomo antico, possano rivelarsi addirittura utili
            per un’analisi più aperta ed approfondita dei tempi moderni.

                                                                                        5
            La leggenda di Circe e la sua interpretazione                               n.
               Per la nostra ricerca ci orienteremo esclusivamente sugli avvenimen-     -  II
            ti narrati da Omero nel canto X dell’Odissea, ma di Circe e dell’isola di
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         19
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21