Page 151 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 151
L’attività del Corpo forestale nel monitoraggio delle aree forestali percorse dal fuoco
secondo indicazioni precise anche per i particolari incendi con superfici
FOCUS di area inferiore all’unità minima cartografabile, ritenuti anch’essi fonda-
mentali per le attività di indagine, registrandoli in ogni caso.
I metodi di rilevamento
I metodi di rilevamento usati dal Corpo forestale sono i seguenti:
• rilevazione totale strumentale (distinta in GPS speditivi, GPS di
precisione, collimatore collegato a SW di georiferimento, collima-
tore su piattaforma aerea georiferita);
• rilevazione strumentale e fotointerpretazione combinati con suc-
cessivo riporto a video;
• rilevazione totale da fotointerpretazione.
La scelta di un metodo rispetto ad un altro cambia il livello di preci-
sione associato al rilievo e dipende dall’organizzazione dei reparti. La
disponibilità di strumenti di ausilio alla vettorializzazione (GPS) non in-
fluisce nella scelta del metodo. Infatti, elemento comune a tutti i repar-
ti del Corpo forestale dello Stato è la disponibilità di uno strumento di
rappresentazione cartografica, i Servizi Territoriali del Sistema
Informativo della Montagna dal quale è possibile estrarre stampe, geo-
riferite alla scala adeguata, per il supporto all’attività in campo. Pertanto,
anche in assenza di strumenti topografici dedicati o GPS di classe spe-
ditiva o di precisione, gli operatori possono effettuare operazioni di mi-
sura in campo, supportati da ortofoto dei luoghi e carte tecniche estrat-
te dal S.I.M. Le operazioni di successivo riporto a video, unitamente al-
le dichiarazioni obbligatorie sul tematismo nazionale del metodo e la
scala utilizzata per effettuare le rilevazioni stesse, forniranno gli elemen-
ti necessari per dichiarare il grado di precisione del rilievo, effettuato
per avere il controllo del territorio nel tempo, e per i successivi usi per i
quali sarà utilizzato.
Al termine di queste operazioni, il rilievo del perimetro dell’area per-
corsa dal fuoco diventa un oggetto grafico archiviato in un contenitore
(il tematismo nazionale SIM) che diventa la base indispensabile per la
elaborazione e la redazione di atti successivi e di differente natura giuri-
dica e procedurale.
Anno
II
A tale proposito, si evidenzia che, in quanto atto tecnico di polizia
-
n.
5
154 SILVÆ