Page 148 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 148

L’attività del Corpo forestale nel monitoraggio delle aree forestali percorse dal fuoco


            riferimento per ogni aspetto che coinvolga elementi di conoscenza geo-
            morfologica, naturalistica, socio-economica e normativa del territorio.  FOCUS
            Tutto ciò avviene in un divenire complesso che esalta la specializzazione
            del Corpo forestale dello Stato nella difesa del patrimonio agroforestale
            italiano e nella tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema.
               Per ottenere quanto descritto è stato percorso un cammino che ha in-
            vestito al proprio interno nella semplificazione d’uso delle tecnologie
            avanzate rivolta a tutto il personale ed ha spinto i reparti verso una sempre
            maggiore familiarità con la georeferenziazione. Questo termine individua
            il corretto posizionamento degli eventi registrati sul territorio e sottende
            ad una importante attività che viene effettuata dal Corpo forestale dello
            Stato per i fini istituzionali di controllo del territorio nel tempo. La geore-
            ferenziazione nel Corpo forestale dello Stato avviene sia utilizzando stru-
            menti GPS a diversa precisione che con l’ausilio delle tecniche topografi-
            che tradizionali ma, soprattutto, viene integrata da uno specifico program-
            ma di gestione delle informazioni geografiche disponibile presso tutti i re-
            parti (Servizi Territoriali del Sistema Informativo della Montagna - S.I.M.).
               Nel settore degli incendi ciò ha avuto una immediata applicazione
            nel processo coordinato di individuazione, registrazione e localizzazio-
            ne delle aree boscate e non boscate percorse e danneggiate dal fuoco
            secondo una metodologia imposta a livello nazionale dal coordinamen-
            to centrale ovvero con la rilevazione a terra delle aree percorse da in-
            cendio a supporto delle attività di Polizia giudiziaria condotte dal Corpo
            forestale dello Stato. Ma è necessario sottolineare che tale processo vie-
            ne applicato in tutti i settori ove è necessaria la materiale archiviazione
            di fenomeni delittuosi o predisponenti.
               In particolare, per gli incendi boschivi la disponibilità di metodolo-
            gie condivise per la georeferenziazione unite alla speciale caratterizza-
            zione della presenza sul territorio, rende i reparti del Corpo forestale
            dello Stato tra i più elevati, ed immediatamente operativi, avamposti di
            legalità e di pubblico soccorso dell’intera filiera AIB.

                                                                                        5
            Il rapporto tra Corpo forestale dello Stato e fuoco nel bosco               n.
               Presso l’opinione pubblica, non a caso è condivisa l’opinione che il     -  II
            Corpo forestale dello Stato operi secondo la relazione “Corpo forestale
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         151
   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153