Page 143 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 143

Individuare gli incendiari, fermare i piromani


               columità delle popolazioni colpite con frequenza da questo fenomeno.

         FOCUS    Gli specifici rapporti di raccolta delle informazioni redatti dal persona-
               le del Nucleo Investigativo Antincendio Boschivi, dall’anno 2000 ad og-
               gi, dopo ogni arresto effettuato dalle strutture operative del Corpo fore-
               stale dello Stato, hanno mostrato in modo inequivocabile l’efficacia del-
               l’azione repressiva sul fenomeno, valida, a seconda le situazioni, a blocca-
               re e ridimensionare gli incendi, nel breve periodo o nel lungo periodo.
                  La risoluzione della complessa problematica può avvenire aggreden-
               do e definendo con azioni che incidono in modo preventivo e risoluto le
               numerose e diverse cause che sono alla base dei comportamenti colposi
               o dolosi di incendio, avendo ben chiaro che la percentuale di eventi in-
               cendiari originati da cause naturali (eruzioni vulcaniche, fulmini) o da
               cause accidentali (scintille prodotte dai treni) rappresentano una percen-
               tuale assolutamente non significativa per la definizione del problema.
                  Il Corpo forestale dello Stato è l’unica Amministrazione impegnata
               da sempre in questo settore in modo complessivo nelle attività di pro-
               tezione civile, sicurezza pubblica ed ordine pubblico. Per questo il
               Corpo propone con continuità, con passione, con professione e con
               estremo senso del compito affidatogli, azioni risolutive ed innovative.
                  Gli indirizzi futuri, relativamente alle attività di prevenzione e repres-
               sione dei reati, dovranno essere rivolti ad attuare progetti migliorativi
               della capacità di conoscenza e penetrazione del fenomeno:
                  1. organizzazione del personale in attività investigative, di reperta-
                     zione tecnica sui luoghi di incendio e di rilevazione delle aree per-
                     corse dal fuoco, in raccordo con il personale impegnato nelle atti-
                     vità di spegnimento e coordinamento degli incendi;
                  2. particolare approfondimento delle indagini mirate a contesti asso-
                     ciativi;
                  3. coinvolgimento delle altre Forze di Polizia nei servizi di preven-
                     zione del fenomeno da realizzarsi in sede di Comitato Provinciale
                     per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica;
                  4. miglioramento dell’azione di prevenzione attraverso l’applicazione
                     delle sanzioni di tipo amministrativo e dei divieti previsti dalla legge;
                  5. miglioramento della professionalizzazione del personale;
          Anno
          II
                  6. realizzazione di un programma specifico a supporto dell’analisi
          -
          n.
          5
         146 SILVÆ
   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148