Page 139 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 139

Individuare gli incendiari, fermare i piromani


               gli aspetti associativi, al di fuori della fattispecie di concorso nel reato,

         FOCUS  di cui ancora non si ha certezza ma che fanno parte di uno scenario di
               possibile esistenza di contesti criminosi in aree rurali.


               3. Il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivi (N.I.A.B.)
                  Il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivi (N.I.A.B.) è la struttu-
               ra specializzata dell’Ispettorato Generale del Corpo forestale dello
               Stato posta a livello centrale deputata a potenziare e indirizzare l’attivi-
               tà complessiva di lotta ai reati di incendio boschivo.
                  Il N.I.A.B. ha sede a Roma presso la Divisione 3 del Servizio I,
                                                                      a
               dell’Ispettorato Generale del Corpo forestale dello Stato. La Divisione
               3 è l’Ufficio Centrale che si occupa dell’attività di protezione civile e
                a
               soccorso pubblico e quindi anche della materia degli incendi boschivi.
               Il Decreto Ministeriale 12 gennaio 2005 che ha riorganizzato gli Uffici
               centrali e periferici dell’Amministrazione ha previsto la dipendenza del
               Nucleo investigativo, quindi della funzione di pubblica sicurezza del
               settore incendi, dalla Divisione competente per materia. Questo indiriz-
               zo è conseguente alla necessità che il tema degli incendi boschivi, per la
               complessità e per la notevole esposizione esterna cui è sottoposta
               l’Amministrazione, sia affrontato da un unico centro decisionale fun-
               zionale al settore di intervento specifico, per l’univocità degli indirizzi
               da predisporre, per le azioni organizzative da attuare e per l’ottimizza-
               zione delle risorse finanziarie e umane.
                  Il N.I.A.B. è composto in totale di 12 elementi: 2 funzionari (di cui
               uno è il responsabile del Nucleo), 1 ispettore, 4 vice sovrintendenti, 3
               agenti, 1 operatore e 1 O.T.D.
                  Il N.I.A.B. ha funzioni di indirizzo, di analisi e di formazione del per-
               sonale e svolge il supporto info-investigativo, operativo e logistico per
               gli Uffici periferici del Corpo forestale dello Stato. La struttura operati-
               va sulla base di una recente riorganizzazione è suddivisa in tre sezioni:
               operativa ed analisi, repertazione tecnica, informatica e tecnologica.
                  Il Nucleo collabora con i 75 Nuclei Investigativi di Polizia
               Ambientale e Forestale (N.I.P.A.F.) e con i 1.100 Comandi Stazione del
               Corpo forestale dello Stato, attraverso, rispettivamente, la Divisione 1 a
          Anno
          II
               dell’Ispettorato Generale ed i Comandi Regionali.
          -
          n.
          5
         142 SILVÆ
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144