Page 137 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 137
Individuare gli incendiari, fermare i piromani
se investigativa che in fase preventiva di predisposizione dei servizi 1515.
FOCUS Attraverso il processo di analisi e la formulazione di ipotesi plausibi-
li si attua l’ottimizzazione delle risorse al fine dell’efficacia dell’azione.
Per migliorare l’attività complessiva, l’analisi del fenomeno contestua-
lizzata al territorio in cui si opera deve essere predisposta nel periodo di
cessata emergenza degli incendi boschivi in cui gli Uffici periferici non
sono impegnati nell’emergenza quotidiana degli incendi boschivi.
I dati raccolti sono utili inoltre per l’individuazione dei messaggi da
veicolare attraverso i mezzi di comunicazione, ed attraverso la campa-
gna di sensibilizzazione mirata alla matrice o alle principali matrici che
sono alla base dei comportamenti colposi e negligenti.
Il Corpo forestale dello Stato ha effettuato l’attività investigativa in
modo uniforme sul territorio nazionale ma più incisiva nelle regioni
maggiormente colpite dal fenomeno, Calabria, Toscana, Lazio,
Campania, Liguria (Grafico 10).
Grafico 10 - Persone denunciate all'A.G.,
distinte per Regione (Totale n. 2.142)
In ogni caso, al di là del maggiore impegno profuso, degli indirizzi
mirati predisposti e dei risultati raggiunti, i dati relativi alle persone in-
dividuate (Grafici 11 e 12) evidenziano che il dato riferito al numero de-
Anno
gli autori dei reati di incendio boschivo individuati deve essere ulterior-
II
-
n.
5
140 SILVÆ