Page 133 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 133

Individuare gli incendiari, fermare i piromani


               •23 arresti sono legati a fenomeni di disagio personale, emotivo, so-

         FOCUS    ciale con marcati stati psico-patologici che scatenano nei piroma-
                  ni, propriamente detti, impulsi distruttivi con il bisogno di appic-
                  care incendi, di vedere il fuoco divampare e bruciare tutto. È quel-
                  l’insieme di comportamenti che comunemente sono indicati quale
                  “piromania”;
               •32 sono connessi alle attività che si svolgono nelle zone rurali e
                  montane: di cui 19 legati alla pastorizia per ottenere il rinnovo del
                  soprassuolo erbaceo per continuare a pascolare greggi e 13 per la
                  ripulitura di terreni che quando viene effettuata in zone immedia-
                  tamente limitrofe al bosco, senza alcun accorgimento e da persone
                  recidive, si configura quale incendio, non di colpa, ma di dolo even-
                  tuale (evento non voluto ma previsto e continuato nell’azione ac-
                  cettando il rischio del verificarsi dell’evento, non facendo nulla per
                  evitarlo);
               •9 sono stati effettuati a carico di persone legate alle attività di spegni-
                  mento (volontari o operai) per l’ottenimento di vantaggi diretti o per
                  accrescere il proprio ruolo;
               •5 sono scaturiti da conflitti personali conclusisi con l’incendio del
                  soprassuolo boschivo della vittima;
               •3 per deprezzamento dei boschi per il successivo acquisto da parte
                  di terzi;
               •2 per atti vandalici;
               •2 per questioni legate al bracconaggio o disputa sui territori di
                  caccia;
               •2 per ritorsione contro l’attività svolta dal Corpo forestale dello Stato
                  in materia di repressione dei reati di abusivismo edilizio;
               •2 per ritorsione contro la presenza di un’area protetta;
               •6 il cui movente è ancora non conosciuto.


                  2.2 PROFILI DELL’INCENDIARIO COLPOSO E DOLOSO E DEL PIROMA-
               NE - Le caratteristiche degli incendiari e dei piromani individuati, nel
               periodo 2000-2005 sono evidenziate con l’ausilio dei grafici (Grafici 7, 8,
               9), attraverso i quali sono riassunte le caratteristiche più ricorrenti degli
          Anno
          II
               autori dei reati.
          -
          n.
          5
         136 SILVÆ
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138