Page 135 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 135
Individuare gli incendiari, fermare i piromani
Il profilo più comune di incendiario colposo è quello di una persona, quasi
FOCUS sempre di sesso maschile, di età avanzata, residente vicino ai luoghi in
cui lavora e opera, legata, in modo continuo e a volte occasionale, al
contesto socioeconomico dell’ambiente rurale. Utilizza le risorse natu-
rali della terra per fini economici con redditi minimi ma anche conside-
revoli, perdurando nella consuetudine di distruzione con il fuoco dei re-
sidui delle lavorazioni agricole o delle ripuliture in terreni di sua pro-
prietà. Non mette in pratica particolari accorgimenti e non pone atten-
zione all’ambiente circostante dal quale egli stesso trae utilità e che è più
sensibile che nel passato ai danni, per presenza di persone, edifici, stra-
de e autostrade, ma soprattutto per una minore capacità di assorbire i
danni provocati al bosco e all’ambiente. Questo profilo di incendiario è
presente in tutte le regioni del territorio nazionale.
Il profilo più comune di incendiario doloso è quello di una persona, di ses-
so maschile, di età media, residente non sempre vicino ai luoghi in cui
lavora, legata in modo forte per la continuità di presenza e anche di vi-
ta sociale al contesto socioeconomico dell’ambiente rurale e pastorale.
Utilizza le risorse naturali della terra per fini economici che producono
il più delle volte redditi considerevoli, usufruendo anche delle sovven-
zioni UE al settore. Perdura nella consuetudine distruttiva di eliminare
con il fuoco la bassa macchia o il bosco, quasi sempre in terreni non di
sua proprietà, per ottenere la ricrescita di nuova vegetazione erbacea
che possa soddisfare il numero di capi, ovini e bovini e in minor misu-
ra anche caprini, che sempre più numerosi alimentano un settore con-
siderevole dell’economia nazionale caratteristico dell’ambiente rurale. È
una persona che controlla molto l’ambiente in cui vive e che per questo,
a volte, nelle zone del Sud-Italia, a marcata presenza criminosa, può ve-
nire in contatto con ambienti di accentuata illegalità. Attua questa pra-
tica in totale dispregio delle conseguenze provocate al patrimonio fore-
stale ed ambientale, anche se di proprietà altrui e, in considerazione che
si muove continuamente nelle zone di pascolo, è conoscitore e control-
lore del territorio circostante. Questo profilo di incendiario è presente
soprattutto nelle regioni del Centro-Sud Italia.
Il profilo del piromane è quello di una persona, quasi sempre di sesso
Anno
II
maschile, di età media-giovane, con marcata presenza di residenzialità
-
n.
5
138 SILVÆ