Page 142 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 142

Individuare gli incendiari, fermare i piromani


               • dai Coordinamenti provinciali di Caserta, Cosenza, Arezzo,
                  Latina, Napoli.                                                    FOCUS


            Conclusioni
               La legge quadro in materia di incendi boschivi, n. 353 del 21 novembre
            2000, ha riorganizzato l’intero settore secondo tre direttrici principali:
               1. migliorare il quadro di coordinamento delle attività di protezione
                  civile e soccorso pubblico;
               2. innovare il sistema sanzionatorio;
               3. introdurre un sistema virtuoso dei finanziamenti alle Regioni, se-
                  condo il principio inversamente proporzionale, meno incendi -
                  maggiori finanziamenti.
               L’obiettivo della normativa è quello di controllare e contrastare la
            minaccia degli incendi boschivi attraverso l’attuazione di un sistema
            correlato e sinergico, secondo i tre indirizzi richiamati.
               Il sistema sanzionatorio, di tipo penale, amministrativo e preventivo
            con i divieti previsti, è un sistema completo e complesso per la difesa
            dei boschi dagli incendi ma non, di per sé, risolutivo del problema.
               Questo, in considerazione del fatto che si è in presenza di un feno-
            meno complesso e multiforme le cui matrici d’origine, o cause di incen-
            dio, sono da individuarsi in fenomeni di illegalità diffusa, di estrema su-
            perficialità di comportamenti e anche di criminalità con specifiche ca-
            ratteristiche indirizzate al contesto rurale.
               Il fenomeno perpetua antiche pratiche colturali e di allevamento ti-
            piche da sempre degli ambienti rurali, è una conseguenza della rottura
            di equilibri consolidati, manifesta lo scatenarsi di tensioni nuove, anche
            di tipo psico-patologico.
               Per questo, il fenomeno degli incendi boschivi è lo specchio di una
            complessa realtà socio-economica che si verifica con frequenza e peri-
            colosità, soprattutto nei territori di confine fra colture agrarie e foresta-
            li, più instabili dal punto di vista della ricchezza prodotta e della com-
            pattezza del tessuto sociale.                                               5
               In tale contesto il complesso delle azioni sanzionatorie è indispensa-   n.
            bile quale deterrente alle future azioni illegali, quale percezione della le-  -  II
            galità e della presenza dello Stato e quale baluardo di sicurezza per l’in-
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         145
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147