Page 155 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 155
L’attività del Corpo forestale nel monitoraggio delle aree forestali percorse dal fuoco
trollo permanente del territorio spiccano per la loro efficacia nella sal-
FOCUS vaguardia ambientale, richiedono il ricorso a processi in grado di garan-
tire la precisione dei rilievi e la certificazione dei flussi informativi e for-
niscono dati preziosi per approfondire le cause determinanti il fenome-
no. Infatti, l’attività volta all’individuazione delle cause assume estrema
rilevanza per la massimizzazione dell’efficacia della prevenzione; essa
viene condotta dal Corpo forestale dello Stato applicando il metodo
delle evidenze fisiche che, attraverso uno scrupoloso procedimento,
consente la ricostruzione dell’evento e l’individuazione del punto di ini-
zio dell’incendio.
L’evoluzione dell’incendio viene ricostruita attraverso la ricerca e
l’analisi degli indicatori, i segni che il passaggio del fuoco ha prodotto
sulla vegetazione e sull’ambiente fisico.
La loro corretta georeferenziazione ed interpretazione permette di
localizzare i punti di inizio del fuoco, obiettivo fondamentale del pro-
cesso investigativo, poiché attraverso essi si rilevano preziose informa-
zioni sulle cause.
L’approfondimento conoscitivo che può derivare dall’applicazione
di tale metodologia rende perseguibili vari obiettivi:
- la differenziazione territoriale e subterritoriale del fenomeno in
funzione delle cause;
- la caratterizzazione delle cause e delle modalità di innesco;
- l’analisi motivazionale del fenomeno;
- l’attuazione di azioni di sorveglianza e di repressione sempre più
rispondenti alla “tipicità” territoriale del fenomeno;
- la valutazione dell’efficacia delle norme e della loro applicabilità.
La gravità del problema non permette di omettere alcuno sforzo ai
fini del suo contenimento: il Corpo forestale dello Stato ne è assoluta-
mente consapevole ed ha, pertanto, avviato un inarrestabile processo di
rinnovamento strutturale, di qualificazione professionale e di specializ-
zazione tecnica, al servizio del cittadino per garantire la tutela dell’am-
biente e dell’incolumità pubblica.
Anno
II
-
n.
5
158 SILVÆ