Page 106 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 106
Individuare gli incendiari, fermare i piromani
quelle condizioni di penuria e di degrado ambientale indotte dal dete-
rioramento delle risorse naturali che direttamente o indirettamente FOCUS
pongono in pericolo la sicurezza in termini di turbativa sociale, violen-
za collettiva, conflitti interstatali» (Gregory D. Foster e Louise B. Wise).
La sicurezza ambientale è il bene immateriale (servizio) che deve assi-
curare ai cittadini, alle popolazioni e ai singoli individui, un ambiente sa-
lubre, con risorse vitali rinnovabili per le generazioni future.
Il degrado dell’ambiente ed il consumo delle risorse naturali costitui-
scono una minaccia a livello internazionale e locale per l’uomo, per la
sua salute e per i conflitti di turbativa sociale che possono provocare. Le
risorse naturali non più illimitate hanno assunto un valore economico,
in considerazione della loro progressiva rarefazione originata dal frene-
tico sviluppo economico, che crea disequilibri in molte regioni a causa
del possesso e della gestione delle risorse naturali (acqua, foreste, suolo,
montagna, mari, biodiversità, aria) divenute a utilità limitata.
La globalizzazione, con l’accelerazione violenta dei flussi produttivi
e di scambio delle merci, provoca l’aumento esponenziale degli effetti
sfavorevoli sull’ambiente ponendo tipologie nuove di minaccia (cam-
biamento climatico globale, effetto serra, deterioramento dello strato di
ozono a causa dei CFC, contaminazione da metalli pesanti e pesticidi,
desertificazione, deforestazione, inquinamento transfrontaliero radio-
attivo, traffico internazionale di rifiuti, piogge acide) e nuove esigenze
di sicurezza.
L’ecosistema è caratterizzato da un complesso equilibrato di relazio-
ni collegate fra di loro, che influenzano gli esseri viventi e ne condizio-
nano il loro stato, formando una fitta rete, che è garanzia di equilibrio
quanto più è ricca di diversità. Questi rapporti caratterizzano, come ab-
biamo visto, anche il fenomeno della globalizzazione. Per questo, pos-
siamo definire l’ecosistema come il fenomeno di globalizzazione naturale,
di globalizzazione ambientale. L’ecosistema è stato il primo sistema globa-
lizzato, dal momento stesso della Creazione.
I processi di degrado ambientale e di consumo delle risorse devono 5
essere posti sotto una particolare attenzione per le conseguenze sul- n.
l’ambito sociale ed economico che essi provocano. L’attività di analisi - II
deve mirare a focalizzare i possibili rischi, ad anticipare gli scenari per
Anno
SILVÆ 109