Page 105 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 105
Individuare gli incendiari, fermare i piromani
si è orientata a proteggere lo Stato da altri Stati (conflitto simmetrico).
FOCUS La fine della guerra fredda e, nei decenni successivi, la caduta del muro
di Berlino hanno imposto un nuovo sistema di relazioni internazionali
che ha privilegiato la risoluzione delle questioni internazionali attraver-
so la mediazione degli interessi reciproci piuttosto che attraverso i con-
flitti. Si è sviluppato così il fenomeno, oggi definito comunemente del-
la globalizzazione, provocato da un repentino sviluppo delle reciproche
relazioni socio-economiche tra società diverse, provocato da un aumen-
to vertiginoso di quattro tipi di flussi: informativi (tecnologia, internet),
d’investimento (delocalizzazione delle imprese nei Paesi terzi), di merci
(export-import) e persone (migrazioni).
L’aumento dei flussi, principalmente a carattere commerciale e pro-
duttivo, ha dato origine anche ad alcuni effetti negativi che hanno cau-
sato nuovi tipi di minacce che devono essere analizzate per indirizzare
in modo efficace le iniziative rivolte alla sicurezza.
La sicurezza ambientale e la minaccia degli incendi boschivi
Dinanzi alla diversificazione della minaccia devono essere affrontate
le nuove dimensioni del problema della sicurezza (conflitto asimmetri-
co). Con la manifestazione di questo nuovo tipo di potenziali aggressio-
ni, gli Stati hanno l’esigenza di sviluppare sistemi di sicurezza statale
orientati non più solo, principalmente, a protezione della propria sovra-
nità. Si manifesta così nella comunità internazionale l’esigenza di amplia-
re il concetto di sicurezza, intesa non più solo in senso militare, ma an-
che come sicurezza economica legata, ad esempio, all’esigenza della gestio-
ne delle fonti energetiche e quale sicurezza ambientale provocata dall’im-
patto che l’aumento dei flussi commerciali e produttivi della globalizza-
zione hanno avuto ed hanno sull’ambiente e sulle risorse naturali.
Dalla fine del secondo conflitto mondiale si verifica, quindi, a livello
internazionale uno sviluppo esponenziale della cosiddetta emergenza am-
bientale. Tale tendenza, crescente, se prima non avvertita in quanto pre-
vale nella società la legittima ricerca di migliori condizioni di vita da par-
te delle popolazioni, si pone all’attenzione soprattutto dei Paesi indu-
strializzati, dall’inizio degli anni ’70.
Anno
«Le minacce alla sicurezza ambientale possono essere definite come
II
-
n.
5
108 SILVÆ