Page 87 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 87

Il reato di inondazione, frana e valanga


               Il concetto di incolumità pubblica, di comune pericolo e di terri-
                  torio
                  Prima di passare all’esame del reato di inondazione, frana e valanga,
               occorre, necessariamente, precisare i concetti di incolumità pubblica e di
               comune pericolo, poiché, da un punto di vista sistematico, questo reato è
               considerato un delitto contro l’incolumità pubblica ed è rubricato nel
               codice penale tra i delitti di comune pericolo mediante violenza.
                  Nel codice penale la parola incolumità viene usata in senso stretto e
               rigoroso e si riferisce a tutti quei reati che possono mettere in pericolo
               la vita e l’integrità fisica delle persone considerate indeterminatamente.
               Il bene della pubblica incolumità viene, quindi, configurato come sicu-
               rezza di tutti i cittadini in genere, contro i danni fisici che possono deri-
               vare dallo scatenamento, ad opera dell’uomo, delle forze naturali.
                  Dal concetto di incolumità pubblica - intesa come complesso delle
               condizioni garantite dall’ordinamento giuridico volte a garantire la vita
               e l’integrità fisica della collettività - restano pertanto fuori le lesioni
               meramente patrimoniali.
                  I delitti in questione, inoltre, vanno distinti dai delitti contro la vita
               e l’incolumità individuale, in virtù della loro attitudine ad estendere gli
               effetti lesivi al di là delle singole persone individualmente colpite o insi-
               diate, mettendo così a rischio una cerchia indeterminata di persone.
                  L’espressione di comune pericolo, invece, indica un giudizio di probabi-
               lità, e più precisamente l’attitudine dell’azione incriminata a ledere o
               mettere in pericolo un numero indeterminato di persone. Tale perico-
               lo, nella maggior parte dei casi, è presunto, mentre in alcuni casi parti-
               colari è richiesto esplicitamente, con l’espressione tipica “se dal fatto
               deriva pericolo per l’incolumità pubblica”.
                  Nel caso di reato di inondazione, frana e valanga, il pericolo è pre-
               sunto: si presume, in base ad una regola di esperienza, che al verificar-
               si di una frana o di una valanga si accompagni l’insorgere di un perico-
               lo. Il legislatore prescinde, quindi, dall’effettivo verificarsi di un perico-
               lo nel caso concreto e si limita a tipizzare il fatto mediante la formula
               “chiunque cagiona una frana o la caduta di una valanga è punito”, e ciò
          A
          n
          n
               nella presunzione che una frana o una valanga sia nella quasi totalità dei
               casi un fatto di comune pericolo.
          oI-n
          .3
          98 SILVÆ
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92