Page 85 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 85
Il reato di inondazione, frana e valanga
nostro ordinamento giuridico.
La notizia in sé è molto positiva, poiché aumenta, qualitativamente
e quantitativamente, la dottrina nella materia ambientale nonché l’of-
ferta dei testi giuridici su cui basare la formazione professionale degli
appartenenti al Corpo forestale dello Stato, che, come è noto, è una
Forza di polizia specializzata nella tutela dell’ambiente, del paesaggio e
dell’ecosistema.
In genere, tutti questi manuali e compendi sono suddivisi in capito-
li, ciascuno dei quali espone, in modo più o meno argomentato, un sin-
golo aspetto della complessa ed articolata materia ambientale. Si analiz-
za, così, in un capitolo la tutela del paesaggio ed in un altro si affronta
l’inquinamento atmosferico; si passa dalla tutela delle acque dall’inqui-
namento a quella della fauna e della flora, dalla gestione dei rifiuti a
quella delle attività venatorie, e così via.
Tuttavia, in questi manuali di diritto ambientale si nota, quasi sem-
pre, la totale assenza di un reato tipicamente ambientale. Ci si riferisce
a quella fattispecie penale che sanziona alcune devastanti aggressioni
del territorio, quali l’inondazione, la frana e la valanga.
La dottrina, autrice dei suindicati manuali, in genere giustifica la
voluta omissione del reato di inondazione, frana e valanga dai suoi
testi, argomentando che, da un punto di vista sistematico, si tratta di
un delitto di comune pericolo mediante violenza e pertanto esula dalla
materia ambientale.
Ma analizzando bene, anche il reato di incendio boschivo è classifi-
cato nel codice penale tra i delitti di comune pericolo mediante violen-
za, eppure la dottrina lo ha sempre considerato un tipico reato ambien-
tale e come tale lo ha descritto e commentato nei suoi manuali e com-
pendi di diritto ambientale.
Sempre da un punto di vista giuridico anche il reato di getto perico-
loso di cose, di cui all’articolo 674 del codice penale, concerne l’incolu-
mità pubblica, eppure, sia per la dottrina che per la giurisprudenza, si
tratta della principale contravvenzione sulla quale si poggia la tutela dal-
l’inquinamento atmosferico e conseguentemente, in quanto considera-
A
n
n
to un tipico reato ambientale, trova ospitalità in tutti i manuali di dirit-
to penale ambientale.
oI-n
.3
96 SILVÆ