Page 129 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 129

Nuove energie per l’Occidente


            Note


            1
             cfr. Barbetti-Bruno, “Taglio alle tasse contro il caro petrolio”, sul “Sole 24 Ore” del 6 ago-
            sto 2004 e Alessandro Ortis, “Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta”,
            Autorità per l’energia elettrica e il gas, 6 luglio 2004, relazione consultabile su
            http://www.autorita.energia.it
            2  cfr. prefazione di Alessandro Cecchi Paone ad AA.VV., “Più energia per tutti”, Rubbettino-
            Leonardo Facco Editori, 2005, p. 5.
            3  cfr. Novello Parafava, “Proprietari di sé e della natura”, Edizioni Liberilibri, 2004, pp. 102-103.
            4
             cfr. Piero De Simone, “L’industria petrolifera in una fase di difficile transizione” in Augieri-
            Da Empoli, “Cambiare per sopravvivere”, Rubbettino, 2002, p. 61.
            5  Il manifesto citato, opera di Percalli-Palazzetti-Pallante-Ricca, ha ricevuto in seguito l’ade-
            sione del comico Beppe Grillo, noto per la sua vivace attenzione alle questioni energetiche,
            ed è consultabile in internet al sito http://www.forumenergia.net
            6
              cfr. il volume curato da U. Spezia, AA.VV. “Attualità del nucleare. Energia e tecnologia”,
            Ed. 21mo Secolo, p. 42.
            7  U. Spezia, cit., ibid.
            8  Bjorn Lomborg, “The Skeptical Environmentalist. Measuring the Real State of the World”,
            Cambridge University Press, 2001, p. 126.
            9
             in AA.VV. “Più energia per tutti”, cit., p. 13.
            10  cfr. Paul Ballonoff, “Energy: Ending the Never-Ending Crisis”, Washington D.C., The
            Cato Institute, 1997, p. 18.
            11
              per tutti questi dati cfr. AA.VV. “Più energia per tutti”, cit. pp. 15-18 e 56.
            12  la frase, frequentemente citata, era originariamente tratta da una intervista concessa alla
            Reuters nel 2000.
            13  si consulti il sito http://www.deutsche-energie-agentur.de
            14
              cfr. Lomborg, cit., p. 130.





            Bibliografia


            AA.VV. - Attualità del nucleare. Energia e tecnologia, Ed. 21mo Secolo.
            AA.VV. 2005 - Più energia per tutti, Rubbettino-Leonardo Facco Editori.

            AUGIERI - DA EMPOLI 2002 - Cambiare per sopravvivere, Rubbettino.            .3
            BALLONOFF, P. 1997 - Energy: Ending the Never-Ending Crisis, Washington D.C.,  oI-n
            The Cato Institute.                                                          n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ         141
   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134