Page 75 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 75

I DIRITTI DELLA NATURA:

               LA PERSONALITA’ GIURIDICA

               DEGLI ECOSISTEMI



               Riflessioni a partire da alcune esperienze del sud globale e del Mar Menor
               in Spagna

               di Giacomo GIORGINI PIGNATIELLO         1



               A  partire  dagli  anni  Duemila,  ordinamenti  tra  loro  culturalmente  e
               geograficamente  distanti  nell’ambito  del  c.d.  Sud  Globale  hanno
               riconosciuto soggettività giuridica agli elementi della natura. Si è così rotto
               un  tabù  millenario,  che riservava  all’essere  umano  e  agli  enti  proiezione
               della  sua  personalità,  l’esclusiva  sulla  soggettività  giuridica.  Tale
               innovazione,  piuttosto  singolare  vista  dalla  prospettiva  occidentale,
               rappresenta  una  risposta  critica  alla  visione  “aziendalista”  del  diritto
               ambientale sviluppata dai sistemi giuridici del Nord Globale. Il fallimento
               del  diritto  ambientale,  nella  sua  duplice  dimensione  internazionale  e
               amministrativa,  risiederebbe  nella  connaturata  cedevolezza  della  tutela
               dell’integrità ecologica tutte le volte in cui nelle operazioni di bilanciamento
               vengono  in  gioco  interessi  di  natura  economica.  L’impostazione
               antropocentrica  del  diritto ambientale  occidentale  finirebbe  insomma per
               sacrificare  sempre  la  salvaguardia  degli  equilibri  biofisici  della  Terra  in
               favore  della  tutela  delle  ragioni  economiche.  Emersi  in  contesti  a  lungo
               depredati  delle  proprie  ricchezze  naturali  durante  i  periodi  coloniali  e
               neocoloniali ad opera prima delle grandi potenze imperiali e oggi dei poteri
               privati globali, i diritti della natura propongono, al contrario, una visione


               ___________________
               1  Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università di Siena. Assegnista di ricerca in Diritto
               pubblico comparato presso l’Università di Napoli L’Orientale e tutor didattico di Istituzioni di Diritto
               pubblico presso l’Università di Bologna.


                                                  75
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80