Page 73 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 73

• a  prescindere  dal  fatto  che  gestiscano  RAEE  domestici  o  RAEE
                professionali;
               • sia che svolgano attività di trattamento o di mero stoccaggio.

               La mancata iscrizione degli impianti di trattamento al registro predisposto
               dal  Centro  di  Coordinamento  comporta  l’applicazione  della  sanzione
               amministrativa pecuniaria da euro 2.000 ad euro 20.000 (art. 38, comma 3,
               D.Lgs. n. 49/2014).
               L’accreditamento al Centro di Coordinamento RAEE non sostituisce in alcun
               caso  l’obbligo  dell’autorizzazione  alla  realizzazione  e  alla  gestione  degli
               impianti,  secondo  quanto  stabilito  dal  D.Lgs.  n.  152/2006,  né  certifica  o
               garantisce la conformità del trattamento e della gestione dell’impianto alla
               normativa di settore o all’autorizzazione.

               Conclusioni. L’importanza strategica della raccolta dei RAEE

               Tutti  i  RAEE  raccolti  separatamente  devono  essere  sottoposti  ad  un
               trattamento adeguato presso gli impianti autorizzati.
               Il trattamento è finalizzato, da una parte, a eliminare le sostanze pericolose
               presenti  nelle  apparecchiature,  mentre  dall’altra  parte,  possono  essere
               recuperati  materiali  utili  per  un  successivo  impiego  in  altre  attività
               produttive.
               All’interno dei RAEE, infatti, si trovano:

                 metalli preziosi, quali: oro, argento, platino e palladio, essenziali per la
                  produzione di componenti elettronici;
                 materie critiche e terre rare, quali: neodimio, disprosio, terbio, cobalto,
                  litio  e  nichel,  fondamentali  per  batterie,  turbine  eoliche  e  dispositivi
                  elettronici;
                 metalli  comuni:  rame,  alluminio,  ferro  e  stagno,  ampiamente
                  riutilizzabili nell’industria manifatturiera;
                 materiali plastici: diversi tipi di polimeri che possono essere riciclati per
                  ridurre l’inquinamento da plastica.

               Il recupero di questi materiali è fondamentale per la transizione ecologica e



                                                  73
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78