Page 68 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 68

L’indagine ha evidenziato una scarsa consapevolezza da parte dei cittadini
          sulle  corrette  modalità  di  smaltimento  di  questi  rifiuti,  sottolineando  la
          necessità di campagne di sensibilizzazione più efficaci. Tuttavia, anche il
          sistema  di  ritiro  gratuito  “uno  contro  uno”  nei  negozi  (che  prevede  la
          possibilità di consegnare un vecchio dispositivo acquistandone uno analogo
          nuovo)  e  il  sistema  “uno  contro  zero”  (che  prevede  la  possibilità  di
          consegnare gratuitamente piccoli RAEE nei punti vendita senza l’obbligo di
          acquistarne di nuovi) non sempre sono rispettati e applicati correttamente,
          disincentivando così i consumatori a utilizzarli. In Italia vi è poi il diffuso
          fenomeno dei raccoglitori abusivi che sottraggono al canale ufficiale
          volumi  consistenti  RAEE.  Questi  soggetti  operano  al  di  fuori  dei
          circuiti legali di raccolta e smaltimento, sottraendo elettrodomestici e
          dispositivi elettronici per recuperarne le parti più preziose, spesso in
          modo  rudimentale  e  altamente  inquinante.  Ogni  giorno,  nelle  città

          italiane, si muove una rete di furgoni e mezzi di fortuna che preleva
          RAEE da ditte, privati e cassonetti, senza alcuna autorizzazione. Una
          volta raccolti, questi rifiuti vengono smontati e lavorati in maniera
          improvvisata,  senza  rispettare  le  norme  ambientali.  I  materiali  più
          ricercati  sono  rame,  alluminio  e  altre  componenti  metalliche,  che
          vengono rivendute illegalmente ai centri di recupero. Queste attività
          favoriscono  la  proliferazione  di  discariche  abusive  e  vanno  ad
          alimentare  reti  di  traffico  illecito  che,  in  alcuni  casi,  vedono  il

          coinvolgimento di vere e proprie bande organizzate, che sottraggono
                                                              6
          risorse all’economia legale e al sistema del riciclo .

          Il ruolo del Centro di Coordinamento RAEE

          Il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE)  è l’organismo istituzionale
                                                         7
          che regola le attività di tutti gli attori del sistema multi-consortile, al fine di

          ___________________
          6  Si veda V. Vattani “Raccolta e commercio abusivo di rame: un’attività illecita dal forte impatto
          ambientale”,  articolo  pubblicato  su  “#Natura  –  Rivista  di  ambiente  e  territorio  dell’Arma  dei
          Carabinieri” – Anno XVIII n. 96 Gennaio – Febbraio 2017, pag. 29 e ss.
          7  Il Centro di Coordinamento RAEE opera sotto la supervisione del Ministero dell’Ambiente e della
          Sicurezza Energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - www.cdcraee.it.


                                              68
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73