Page 66 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 66

Although Italy has a structured system for the management of WEEE, it has not yet
          reached the targets set by the EU, with a collection rate stuck at 33.8%, well below
          the  65%  target.  Following  the  launch  of  an  infringement  procedure  by  the

          European  Commission,  WEEE  management  in  Italy  has  undergone  a  major
          evolution  with  the  introduction  of  regulatory  changes  aimed  at  simplifying
          procedures and improving the efficiency of the collection and treatment system.

          Keywords: RAEE, circular economy, recovery, recycling, separate waste collection,
          extended producer responsibility, RAEE coordination center.

          Introduzione

          L
                 e AEE, acronimo di apparecchiature elettriche ed elettroniche, sono
                 tutti  quegli  oggetti  che  per  funzionare  dipendono  dalla  corrente
                 elettrica, attraverso un collegamento alla rete oppure alimentati da
          pile e batterie (es. frigoriferi, lavatrici, stufe elettriche, bilance elettroniche,
          aspirapolveri, stampanti, cellulari etc.) e le apparecchiature di generazione,
          trasferimento  e  misurazione  della  corrente  elettrica.  Secondo  il
          rapporto Global E-waste Monitor 2022 , a livello globale si producono circa 62
                                             2
          milioni  di  tonnellate  di  rifiuti  elettrici  ed  elettronici  all’anno,  con  una
          previsione di crescita fino a 82 milioni di tonnellate entro il 2030. Tuttavia,
          meno del 25% di questi rifiuti viene correttamente riciclato, mentre il resto
          finisce in discariche o viene esportato illegalmente. La gestione dei rifiuti da
          apparecchiature  elettriche  ed  elettroniche  (RAEE)  in  Italia  è  regolata
          dal D.Lgs. n. 49/2014, che recepisce la Direttiva 2012/19/UE e introduce il
          principio  della Responsabilità  Estesa  del  Produttore  (EPR).  Questo  principio
          impone  ai  produttori  di  apparecchiature  elettroniche  ed  elettroniche
          l’obbligo di occuparsi del fine vita dei loro prodotti, organizzando sistemi di
          raccolta e trattamento adeguati. I produttori adempiono al proprio obbligo
          normativo costituendo Sistemi individuali  o aderendo ai Sistemi Collettivi,
                                                   3

          ___________________
          2  Il quarto rapporto Global E-waste Monitor (GEM) dell’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione
          e la ricerca (UNITAR) è scaricabile al link https://ewastemonitor.info/.
          3  I produttori che intendono adempiere ai propri obblighi in forma individuale devono organizzare un
          sistema autosufficiente operante in modo uniforme sull’intero territorio nazionale per la gestione dei
          RAEE  che  derivano  dal  consumo  delle proprie  AEE  e  ne chiedono  il  riconoscimento  al  Ministero
          dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.


                                              66
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71