Page 65 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 65
RIFIUTI DA APPARECCHIATURE
ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Le semplificazioni introdotte nella disciplina di settore e le sfide per il
futuro
di Valentina VATTANI
1
L’uso crescente di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) ha
determinato un aumento esponenziale dei rifiuti derivanti da questi
dispositivi, noti come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche). L’Unione Europea ha adottato normative stringenti per
migliorare il recupero e il riciclo di materiali preziosi, riducendo al contempo
l’impatto ambientale dei rifiuti elettrici ed elettronici.
L’Italia, pur disponendo di un sistema strutturato per la gestione dei
RAEE, tuttavia non ha ancora raggiunto gli obiettivi imposti dall’UE, con un
tasso di raccolta fermo al 33,8%, ben al di sotto del target del 65%. A seguito
dell’avvio di una procedura di infrazione da parte della Commissione
Europea, la gestione dei RAEE in Italia ha subito un’importante evoluzione
con l’introduzione di modifiche normative che mirano a semplificare le
procedure e a migliorare l’efficienza del sistema di raccolta e trattamento.
Parole chiave: RAEE, economia circolare, recupero, riciclo, raccolta
differenziata, responsabilità estesa del produttore, centro di coordinamento
RAEE.
The increasing use of electrical and electronic equipment (EEE) has led to an
exponential increase in waste from these devices, known as WEEE (Waste Electrical
and Electronic Equipment). The European Union has adopted stringent regulations
to improve the recovery and recycling of valuable materials, while reducing the
environmental impact of electrical and electronic waste.
___________________
1 Giurista esperta in diritto ambientale.
65