Page 50 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 50
Testi di riferimento indicati dall’Autore
-AGARWAL, R. et al., 2004 - Biological Warfare - An Emerging Threat. Journal of
the Association of Physicians of India, 52: 733-738.
-AMBRUS, J.L. et al., 2007 - Bioterror, agroterror, and new diseases. Discov Med, 7
(38): 82-87.
-AURELI, P., 2002 - Uso bellico e terroristico della tossina botulinica. Not Ist Super
Sanità, 15 (6): 17-18.
-AUSTRALIA GROUP., 2018 - Common Control List Handbook. Volume II:
Biological Weapons-Related Common Control Lists. United States Government.
-BELLUZZI, G. et al., 2005 - Il bioterrorismo. Le aziende di produzione e di
trasformazione: prevenzione e gestione delle crisi. Parte III. Large An Rew, 11 (4):
35-44.
-CENCIARELLI, O., 2013 - Biological Weapons and Bio-Terrorism: a Review of
History and Biological Agents. Defence S&T Tech Bull, 6 (2): 111-129.
-COMANDO DELLE FORZE OPERATIVE TERRESTRI, 2010 - N. 6295 Aggressivi
biologici.
-COLAVITA G., 2023 - Igiene e Tecnologie degli Alimenti. Milano: Point
Veterinaire Italie Srl.
-COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, 2003 - Comunicazione della
Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo sulla Cooperazione nell’Unione
Europea in materia di predisposizione e reazione agli attentati biologici e chimici
(Sicurezza Sanitaria).
-CRIVELLARO, M., 2004 - La gestione dei rischi di sabotaggio alimentare. Thiene
(VI): CSQA Certificazioni.
-DA SILVA, E.J., 1999 - Biological warfare, bioterrorism, biodefence and the
biological and toxin weapons convention. Electronic Journal of Biotechnology. 2 (3):
99-129.
50