Page 47 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 47
si concentrano sulla verifica del piano di autocontrollo aziendale degli OSA,
redatto in aderenza al sistema HACCP (ex art. 5 del Reg. CE n. 852/2004),
dei pre-requisiti e requisiti di struttura e di processo, nonchè della
tracciabilità/rintracciabilità (ex art. 18 del Reg. CE n. 178/2002) e della
qualità microbiologica delle materie prime e dei prodotti pronti al consumo.
Per una maggiore efficacia delle predette attività, grazie a uno specifico
Protocollo d’Intesa tra Ministero della Difesa e Ministero della Salute,
ciascun Vertice Sanitario di F.A. ha ottenuto le credenziali di accesso, quale
AC, sulla piattaforma on line (i-RASFF) del sistema RASFF, con la possibilità
di creare e ricevere, per il tramite di IGESAN, le allerte inerenti ai prodotti
alimentari entrati nel circuito della ristorazione collettiva militare.
Per quanto concerne l’esportazione delle derrate alimentari (e dei MOCA)
destinate ai contingenti militari d’istanza nei TT.OO. esteri, l’apparato dei
controlli e della loro conduzione viene specificamente regolamentato dalla
Direttiva Interforze IGESAN - 003, che rafforza necessariamente il sistema
di vigilanza, considerata la grande valenza strategica, per chi persegue
finalità terroristiche, rappresentata dai reparti schierati a supporto di
Missioni internazionali ad egida ONU/NATO/ EUFOR.
Le operazioni vengono effettuate dall’AC incaricata , che presiede all’intera
35
fase di carico delle derrate nel vano del mezzo di trasporto, al fine di
verificare che non vengano introdotti colli non certificati e/o che non
avvenga alcuna alterazione di quelli verificati nelle pregresse operazioni di
controllo, e, al termine, appone il sigillo di chiusura del vano, che deve
giungere inalterato fino a destinazione .
36
Ad integrazione del controllo documentale, l’AC si avvale della possibilità
di consultare il Sistema Informativo di Tracciabilità TRACES - NT, il cui
accreditamento per le FF.AA. è frutto del suindicato Protocollo d’intesa tra
il Ministero della Difesa e il Ministero della Salute.
___________________
35 Un Ufficiale veterinario, opportunamente formato, mediante training di F.A. e attestato quale
certificatore (attribuzione di codice alfa-numerico univoco di riconoscimento).
36 Nel caso in cui l’Autorità Doganale proceda alla rottura del sigillo per eventuali attività di verifica,
dovrà, successivamente, apporne uno nuovo, integro, accompagnato dalla relativa dichiarazione.
47