Page 44 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 44
di tipo acuto e il loro meccanismo d’azione si estrinseca causando
l’arresto della trasmissione dell’impulso nervoso nei nervi periferici e
nelle fibre muscolari scheletriche, con la comparsa, nei casi più gravi, di
paralisi, difficoltà nell’atto respiratorio e sensazione di soffocamento;
- tetrodotossina (TTX), rappresenta una delle più potenti tossine non
proteiche, ampiamente distribuita nel mondo animale acquatico marino
(soprattutto pesci della famiglia Tetraodontidae, tra cui 80 specie del c.d.
pesce palla ); il meccanismo d’azione si estrinseca sui canali del sodio,
31
determinando il blocco della conduzione dell’impulso lungo i nervi
sensitivi e motori e, nei casi più gravi, l’insorgenza di una grave
insufficienza respiratoria, aritmia cardiaca e morte;
- tricoteceni, che annoverano circa 170 tossine, suddivise in 2 gruppi; in
particolare, al gruppo A appartiene la tossina T-2, sintetizzata da alcune
specie di funghi appartenenti al genere Fusarium; a seguito del suo rapido
assorbimento a livello enterico, tale tossina produce una forte azione
dermotossica, epatotossica, teratogena, embriotossica, emolitica ed
emorragica, causando danni cellulari soprattutto a carico dei tessuti a
rapido accrescimento, quali linfonodi e timo, del midollo osseo, della
milza e dell’intestino; è responsabile della sindrome nota come aleukia (o
leucopenia) tossica alimentare.
Molti prodotti alimentari consumati quotidianamente in ambiente
domestico e/o extra-domestico si prestano alla diffusione volontaria di
agenti biologici in funzione delle seguenti caratteristiche:
- la velocità delle fasi correlate all’immissione sul mercato da parte dei
produttori, alla catena distributiva e alla disponibilità per un elevato
numero di consumatori;
- la complessità, correlata al sistema di concatenamento delle aziende
coinvolte nella catena, che complica i processi di rintracciabilità, al
legame causa-effetto mai specifico, alla sintomatologia differita e/o
aspecifica di molti patogeni, che ne consente una elevata diffusione prima
della loro corretta identificazione, determinando, conseguentemente, un
ritardato ritiro/richiamo del prodotto contaminato;
___________________
31 Dove si concentra, in particolar modo, a livello di gonadi, fegato, intestino e pelle.
44