Page 60 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 60
Foto 3: Foro per l’estrazione della resina alla base del
tronco in una pianta adulta di larice: l’assenza del
tappo in legno denota la cessata esecuzione della
lavorazione. (Foto G. Andreatta)
Venivano interessati alla raccolta gli alberi di larice che avevano raggiunto
la soglia dei 35-40 centimetri di diametro a ‘petto d’uomo’, ovvero a un
metro e trenta dal livello del terreno. In questi alberi veniva per la prima
volta iniziata la raccolta che sarebbe poi proseguita per decenni, quando gli
stessi avrebbero raggiunto diametri ragguardevoli, anche vicini o superiori
al metro. L’estrazione della resina avveniva secondo due modalità: la prima,
quella maggiormente diffusa, consisteva nel realizzare un foro (con
andamento tendenzialmente pressoché orizzontale o minimamente inclinato
60