Page 54 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 54
works carried out in the forest for centuries. In this work we refer to the evidence of
two activities linked to the past, which over time have become greatly rarefied and
in certain areas have completely disappeared. In particular these are signs of the
‘forest scrapers/scratches’ reported mainly on the bark of the spruce, made following
the execution of the total treelisting operations of the forest topsoil and the holes for
the extraction of resin made at the base of the trunks of larch plants. These anthropic
footprints on the trees of the alpine forests represent evidence that can rightly be
considered part of “recent forest archeology”.
Introduzione
N
el corso del tempo, le modalità di esecuzione degli interventi
selvicolturali e di quelli connessi alla gestione dei popolamenti
forestali del nostro Paese sono profondamente mutate.
Focalizzando l’attenzione sulle foreste alpine, gestite nella pressoché totalità
della loro estensione attraverso la forma di governo ad altofusto (tranne
qualche realtà, in particolar modo nelle Prealpi, governata a ceduo), si può
evidenziare – in considerazione anche del fatto che nelle Alpi non si
riscontrano estesi contesti di soprassuoli forestali in condizioni di
abbandono – come la maggior differenza rispetto a un passato durato secoli
sia rappresentata dalla cessazione dell’esecuzione dei tagli a raso su ampie
superfici all’interno delle fustaie coetanee. Com’è ben noto dallo studio della
selvicoltura, i boschi governati ad altofusto, puri o in composizione mista,
vengono gestiti attraverso le modalità di trattamento a taglio raso o a tagli
successivi, se coetanei, oppure attraverso il trattamento a taglio saltuario, se
disetanei. Come in precedenza accennato, il taglio raso su ampie superfici
non viene più attuato quale modalità di trattamento ed è stato sostituito nel
tempo da differenti tipologie di intervento quali – per citarne alcune tra le
più praticate – i tagli marginali, i tagli a buche, i tagli a strisce.
Questa evoluzione rappresenta comunque una continuità con le epoche
trascorse. Esistono invece delle realtà collegate alla gestione delle formazioni
forestali alpine che rappresentano testimonianze legate a un passato che ha
interrotto la sua continuità con il presente a seguito di variazioni e/o
cambiamenti intervenuti nel tempo.
54