Page 99 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 99
Monitoraggi contro la minaccia alla biodiversità forestale
anni gli ecosistemi sono stati cambiati più rapidamente ed intensamen-
te che in ogni altro periodo comparabile della storia umana. Questo ha
prodotto una perdita sostanziale ed irreversibile della diversità biologi-
ca della Terra, con un aumento del tasso di estinzione delle specie da
cinquanta a mille volte al di sopra del normale ricambio di specie della
storia del pianeta» (UNEP – EC CHM 2005). Per porre riparo a que-
sta vera e propria crisi della biodiversità a livello globale, i Governi che
hanno ratificato la Convenzione sulla Diversità Biologica (UNEP
1992) si sono impegnati a «raggiungere una riduzione significativa del
tasso di perdita di biodiversità entro il 2010, a livello globale, regionale
e nazionale, come contributo per la riduzione della povertà e a benefi-
cio di tutta la vita sulla Terra».
La conservazione di una rete complessa di animali e piante che inte-
ragiscono tra loro e con il loro habitat è fondamentale per il manteni-
mento dei processi chimici e fisici dell’atmosfera, dell’acqua e del suolo,
dai quali tutti dipendiamo strettamente. La Terra è l’unico pianeta del
Sistema Solare il cui equilibrio del proprio ambiente fisico sia mantenu-
to essenzialmente dai suoi organismi viventi, che ne costituiscono una
sottile membrana superficiale chiamata biosfera.
Il patrimonio di biodiversità della Terra è ancora pressoché scono-
sciuto. L’elenco delle specie finora individuate arriva a circa 2 milioni
ma, per quanto sia già molto lungo, non è che solo un inizio, in quan-
to il numero totale di specie è stimato pari a circa 10 milioni. Più della
metà sono ospitate nelle foreste pluviali tropicali; solo per fare qualche
esempio, in Brasile sono stati misurati incredibili valori di biodiversità,
fino a 425 specie arboree per ettaro di foresta. Ogni anno sono scoper-
te oltre duemila specie di piante vascolari, molte delle quali anche in
aree relativamente ben conosciute quali quelle dell’Europa e del Nord
America. Recentemente sono state descritte nuove specie addirittura di
grandi mammiferi e di primati, sia in Asia che in Africa. A livello glo-
bale, si calcola che su un totale di circa 100mila specie conosciute di
piante arboree, circa 970 siano minacciate di estinzione a breve termi-
ne. In Italia, uno dei Paesi europei con livello più elevato di biodiversi-
A
n
n
tà, su un totale di circa seimila specie di piante vascolari quasi mille
sono considerate minacciate o in pericolo di estinzione, delle quali circa
oI-n
.2
102 SILVÆ