Page 63 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 63

Il bosco e la fauna


                  Così nelle fluttuazioni in aumento o in diminuzione delle consisten-
               ze delle diverse specie, un ruolo decisivo è rappresentato dall’uso antro-
               pico delle risorse territoriali, introducendo o abbandonando tipologie
               di utilizzazioni anche concorrenti o di disturbo.
                  In parallelo, anche la selvicoltura è stata attenta a tali cambiamenti,
































                             Il picchio rosso, colorato ed infaticabile abitatore dei boschi

               elaborando ed affermando principi e dottrina caratterizzanti la selvicol-
               tura naturalistica (Pavari, 1954, 1959; Alessandrini, 1990; Susmel 1990;
               De Philippis, 1991) e per altri la selvicoltura sistemica, con una visione
               maggiormente integrata e interdisciplinare dei fenomeni che interagi-
               scono in foresta, visione questa che porta conseguentemente ad una
               gestione complessa del bosco «senza turbarne le connessioni che ne
               rendono ottimale la funzionalità» (Ciancio, 1988, 1994; Ciancio e
               Nocentini, 1996).
                  Il risultato è stato che alcune popolazioni animali hanno ampliato o
               stanno ampliando il loro areale, altre - è il caso della lince (Lynx lynx) -
          A
          n
          n
               hanno fatto la propria ricomparsa nelle aree alpine o si sono sponta-
               neamente introdotte, come lo sciacallo (Canis aureus) nelle aree monta-
          oI-n
          .2
          66 SILVÆ
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68