Page 55 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 55
Nella “Carta” la nuova sensibilità ecologica del Paese
salvaguardia del patrimonio culturale, riemergono cruenti, favoriti
FOCUS anche da un panorama mediatico particolarmente interessato e attratto
dal conflitto più che dalle messe in opera.
Ed ecco servita, su un piatto d’argento, la conflittualità del terzo mil-
lennio, che vede schierati da una parte i paladini della salute dei cittadi-
ni e dell’habitat che li circonda, dall’altra il libero mercato che cerca di
affrancarsi dai vincoli burocratici.
Ma in fondo, a pensarci bene, è la storia del pensiero che è profon-
damente mutata: ieri, la conservazione era considerata un volano di svi-
luppo ad ogni livello, un’ancora di salvezza che investiva ampi strati del
sociale, dalla old economy sino alla vita quotidiana.
Oggi pensiamo che, in fondo, dal desiderio nasce lo stimolo a pro-
gredire, dall’incremento della biodiversità parte la vera tutela ecologica.
La scienza e la modernità oggi c’insegnano che solo con la recipro-
ca collaborazione tra gli operatori del settore economico e i soggetti
impegnati nella tutela ambientale si può addivenire ad una forma di svi-
luppo sostenibile, ossia la crescita di una forma di progresso che pro-
ceda di pari passo con le necessità di tutela, ma anche e soprattutto di
evoluzione sociale. In sintesi, andare al di là della pura e semplice con-
servazione dell’habitat naturale, che ha in sé ampie possibilità di rinno-
vo e rinascita.
Va da sé che un confronto-scontro tra beni-interessi antagonisti e
relativi valori, comporta la composizione di una serie di regole adegua-
te e, soprattutto, al passo di una società che muta continuamente e che
non ha tempo da perdere con una burocrazia elefantiaca.
La norma deve anzitutto essere fatta propria dalle popolazioni e non
calata dall’alto come un dogma trascendente e avulso da ogni contesto
sociale.
Eppure la presa di coscienza di un problema non è necessariamen-
te immediata al momento in cui lo si percepisce, anzi.
La coscienza dei popoli attraversa necessariamente vari stadi prima
di arrivare alla corretta percezione delle questioni e operare così una
sintesi corretta.
A
n
n
Innanzitutto, il soddisfacimento dei bisogni primari, che passa attra-
verso la fame, la sete, il freddo, il caldo, la sopravvivenza.
oI-n
.2
58 SILVÆ