Page 39 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 39

Tutela dell’ambiente e valori costituzionali


               smo più conservatore sono alle nostre spalle e il concetto di sviluppo

         FOCUS  sostenibile è ormai un dato acclarato in tutto il mondo.
               L’interdisciplinarietà è oggi alla base di ogni sapere.
                  Le sensibilità sono cambiate, in Italia come all’estero, e il nostro stes-
               so sviluppo, che ci ha fatto conoscere decenni di grande pace e benes-
               sere, ci chiede di prendere contezza di un tema che, se trascurato, potrà
               portare conseguenze negative sullo stesso sviluppo e sulla vita del pia-
               neta.
                   Dobbiamo costruire una società sostenibile ambientalmente ed è
               importante quindi che i principi ambientali trovino una loro collocazio-
               ne simbolica prioritariamente nella Carta costituzionale per indirizzare
               le scelte e per dare ai giovani la possibilità di reinventare il futuro e un
               mondo migliore. I giovani rappresentano la nostra speranza, coloro ai
               quali dovremo consegnare un ambiente migliore, presentare alle istitu-
               zioni le loro idee, le loro aspirazioni, le loro aspettative per il mondo
               diverso, più buono, che tutte le generazioni della storia del mondo
               hanno il dovere di reclamare.
                  I ragazzi, oggi, sono molto sensibili alle tematiche ambientali.
                  Negli ultimi dieci anni è profondamente mutata la sensibilità
               ambientale in tutto il Paese, è vero, ma i giovani dimostrano una parti-
               colare attenzione allo sviluppo e al benessere del corpo socio-naturale
               del Paese.
                  Proprio per questo negli ultimi quattro anni, da quando sono mini-
               stro, mi sto battendo per far inserire la materia ambientale tra quelle
               insegnate a scuola.
                   Bisogna cominciare fin da bambini a conoscere i problemi dell’eco-
               logia: solo così si formeranno cittadini di domani rispettosi dell’am-
               biente e preoccupati della qualità della vita.
                  Sino a oggi, l’insegnamento della materia ambientale è stato invece
               sporadico e episodico, magari dovuto a qualche insegnante di buona
               volontà. In perfetta linea con l’intera materia ambientale italiana, trop-
               po spesso gestita sempre e solo sul filo dell’emergenza.
                  Ma tutto questo oggi non basta più: l’ambiente deve diventare una
          A
          n
          n
               materia importante d’insegnamento, viste e considerate le implicazioni
               che ha con il nostro futuro e con la possibilità di mantenere una vita
          oI-n
          .2
          42 SILVÆ
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44