Page 26 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 26

Una maggiore attenzione per difendere la natura dal fuoco


               La georeferenziazione degli eventi e la perimetrazione delle aree per-
            corse dal fuoco costituiscono infatti utili strumenti per la comprensio-
            ne del fenomeno nei diversi ambiti territoriali e socio-economici e per
            le attività di prevenzione e repressione a tutti i livelli.
               L’attività volta all’individuazione delle cause assume estrema rilevan-
            za per la massimizzazione dell’efficacia della prevenzione; essa viene
            condotta applicando il Metodo delle evidenze fisiche, che attraverso
            uno scrupoloso procedimento consente la ricostruzione dell’evento e
            l’individuazione del punto d’inizio dell’incendio.
               L’evoluzione dell’incendio viene ricostruita attraverso la ricerca e
            l’analisi degli indicatori, i segni che il passaggio del fuoco ha prodotto
            sulla vegetazione e sull’ambiente fisico.
               La loro corretta interpretazione permette di localizzare i punti d’ini-
            zio del fuoco, obiettivo fondamentale del processo investigativo, poi-
            ché attraverso essi si rilevano preziose informazioni sulle cause.
               L’approfondimento conoscitivo che può derivare dall’applicazione
            di tale metodologia rende perseguibili vari obiettivi: la differenziazione
            territoriale e subterritoriale del fenomeno in funzione delle cause; la
            caratterizzazione delle cause e delle modalità d’innesco; l’analisi moti-
            vazionale del fenomeno; l’attuazione di azioni di sorveglianza e di
            repressione sempre più rispondenti alla “tipicità” territoriale del feno-
            meno; la valutazione dell’efficacia delle norme e della loro applicabili-
            tà. La gravità del problema non permette di omettere alcuno sforzo ai
            fini del suo contenimento: il Corpo Forestale dello Stato ne è assoluta-
            mente consapevole ed ha pertanto avviato un processo di rinnovamen-
            to strutturale, di qualificazione professionale e di specializzazione tec-
            nica, per garantire la tutela dell’ambiente e dell’incolumità pubblica che,
            per essere realmente efficace, deve essere incentrata sulla prevenzione.






            Bibliografia
                                                                                         .2

            AA.VV. 2005 - “Dietro l’incendio dei boschi... l’uomo. Recenti indirizzi nella preven-  oI-n
            zione e nella repressione”, Atti del Convegno, Edizioni Vallombrosa.         n
                                                                                         n
                                                                                         A
                                                                        SILVÆ          29
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31