Page 25 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 25
Una maggiore attenzione per difendere la natura dal fuoco
Un secondo livello di informazione è stato realizzato tramite il por-
tale www.corpoforestale.it e la Newsletter, pubblicata sul sito.
Il foglio digitale, nato per intensificare e ottimizzare sia la comuni-
cazione interna, che quella esterna, informa gli iscritti, con tre aggior-
namenti settimanali, riguardo attività, appuntamenti, iniziative e opera-
zioni del Corpo Forestale sul territorio nazionale.
Grande attenzione viene rivolta alla popolazione scolastica nella
convinzione che sia fondamentale, ai fini preventivi, educare le giovani
generazioni al rispetto ed alla tutela dell’ambiente. I bambini sono i
destinatari, non solo della sezione a loro dedicata sul sito web istituzio-
nale, dove Forestalino, un cartoon nato dalla penna di Luca Riva, li guida
attraverso le tematiche ambientali, ma anche di specifici progetti edu-
cativi quali “Bosco a scuola”, “Horti Culturali” e “Leggi il bosco”.
L’attività di prevenzione e repressione dei reati connessi agli incen-
di viene strutturata in funzione di fattori territoriali e sociali, con un
approccio operativo definito a livello provinciale e mirato alle specifi-
che situazioni.
La complessità del fenomeno per la molteplicità delle motivazioni
degli incendiari, spesso legate a situazioni di precario utilizzo del terri-
torio e di sofferenza economica e sociale dei contesti rurali e montani,
richiede la formazione e la specializzazione permanente del personale.
A tal fine il Corpo si è dotato di una specifica struttura, articolata nei
seguenti dispositivi:
- N.I.C.A.F. Nucleo Investigativo Centrale Ambientale e Forestale
- N.I.A.B. Nucleo Investigativo Antincendi Boschivi
- N.I.P.A.F. Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale,
in ambito provinciale.
In contemporanea è stato avviato, in ottemperanza a quanto stabili-
to dalla legge quadro, un processo volto all’adozione di nuove metodo-
logie indispensabili per consentire un attento e costante monitoraggio
della situazione e un’adeguata contrapposizione avvalendosi della col-
laborazione degli enti di ricerca e delle università.
Tra esse meritano attenzione le sperimentazioni in atto finalizzate
A
n
n
alla immediata rilevazione delle superfici percorse ed alla corretta deter-
minazione delle cause d’incendio.
oI-n
.2
28 SILVÆ