Page 24 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 24
Una maggiore attenzione per difendere la natura dal fuoco
- gli incendi boschivi impediscono che almeno 200mila tonnellate
di CO 2 in un anno vengano sottratte dall’atmosfera;
- va a fuoco, sempre in un anno, una biomassa equivalente a circa
2 milioni di tonnellate di petrolio.
Da quanto detto emerge chiaramente la necessità di agire anticipan-
do l’azione devastatrice del fuoco ottimizzando l’efficacia della preven-
zione.
L’attività di prevenzione consiste nel porre in essere “azioni mirate
a ridurre le cause e il potenziale innesco d’incendio nonché interventi
finalizzati alla mitigazione dei danni conseguenti” (L. 353/2000).
L’azione del C.F.S. in tal senso è indirizzata allo sviluppo di un’attenta
campagna di sensibilizzazione, ispirata alla molteplicità ed alla diversità
delle attività che vengono svolte nelle aree a rischio di incendio boschi-
vo, al puntuale controllo del territorio e soprattutto all’approfondimen-
to conoscitivo delle cause nella prosecuzione del percorso iniziato con
l’Indagine conoscitiva svolta su incarico del Governo nel 2002.
L’attività di sensibilizzazione viene curata nell’ambito di un ampio
programma di comunicazione istituzionale finalizzato all’informazione
sulle tematiche ambientali, all’educazione al rispetto della natura, alla
diffusione della cultura della legalità in materia ambientale.
A tal fine nell’ultimo anno si è provveduto, in collaborazione con la
RAI, a fornire informazioni di pubblica utilità sulla sicurezza alimenta-
re, sulla difesa delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione,
sulle escursioni in sicurezza e sulla prevenzione degli incendi attraver-
so la pagina 734 di Televideo e gli spazi quotidiani su Isoradio.
Nel mese di giugno è stata avviata, attraverso spot televisivi, annun-
ci stampa e affissioni, la campagna Antincendi Boschivi. L’attenzione
dei cittadini è stata richiamata mediante l’immagine di un albero con un
estintore fissato al tronco e lo slogan La natura non può difendersi da sola.
Aiutiamola a difenderla dal fuoco, seguita dall’invito a segnalare eventuali
focolai al numero di emergenza ambientale 1515. Inoltre, attraverso
brochures e folder, distribuiti presso i 1.300 uffici periferici del Corpo,
sono state diffuse le norme fondamentali di comportamento da adot- .2
tare in caso di incendio o per evitare di generare incendi in modo invo- oI-n
lontario. n
n
A
SILVÆ 27