Page 31 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 31

L’ambiente nella Costituzione: quando in Italia come in Europa?


                  Possiamo in questo senso parlare di vera e propria “tutela attiva”

         FOCUS  dell’ambiente, volta non solo a sanzionare i comportamenti negativi,
               ma a promuovere quelli positivi: l’ambiente è un valore che nell’espe-
               rienza giuridica europea traspare in ogni attività, tanto che dottrina e
               giurisprudenza parlano di “carattere di trasversalità” della materia
               ambientale. Tutte le politiche comunitarie come trasporti, agricoltura,
               concorrenza, energia, risultano essere subordinate all’“esigenza di pre-
               servare e migliorare l’ambiente”. Già la Corte di Strasburgo, come si
               illustrerà in seguito, ha avuto il merito e la lungimiranza di inquadrare
               proprio in questi termini la problematica della tutela della persona dai
               rischi provocati dall’inquinamento, individuando nell’articolo 8 della
               Convenzione europea dei diritti dell’uomo la norma adatta per la iden-
               tificazione dei termini e della struttura giusta del diritto ad un ambien-
               te salubre.
                  Seguendo il ragionamento della Vollero, si deve riconoscere che «il
               modello di convivenza delineato dal Costituente italiano è quello di una
               società nella quale ognuno potesse esprimere le proprie libertà “in ite-
               razione” con gli altri individui: un modello, cioè, nel quale la libertà si
               distinguesse per ciò stesso dall’arbitrio, e fosse riportato in primo piano
               lo spirito solidaristico di collaborazione per la realizzazione di una
               società più giusta ed egalitaria». E proprio nella ricerca di un nuovo
               equilibrio tra interessi della collettività e interessi individuali, tra impe-
               gni delle istituzioni e doveri dei singoli, e alla luce della nuova norma-
               tiva europea, va cercata la soluzione delle problematiche inerenti la
               questione ambientale.
                  In questo senso, proprio nell’attuale legislatura, sono state presenta-
               te diverse proposte di modifica dell’art. 9 della Costituzione, finalizza-
               te ad inserire la «tutela dell’ambiente». Approvata in prima lettura dal
               Senato nel settembre 2003, approvata dalle Commissioni della Camera
               dei Deputati, la proposta di legge costituzionale è oggi all’attenzione
               dell’Aula di Montecitorio. Come si legge in un articolo di Roberta Ricci
               pubblicato su “www.lexambiente.com”: «Il testo vigente sancisce al
               primo comma che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura
          A
          n
          n
               e la ricerca scientifica e tecnica” mentre al secondo comma che “(La
               Repubblica) tutela il paesaggio e il patrimonio storico della Nazione”.
          oI-n
          .2
          34 SILVÆ
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36