Page 229 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 229

Angelo Borghetti, un grande forestale del secolo XX


                  il cronista dell’Arena nota la presenza dell’on. Danieli del collegio
                  elettorale di Tregnago, che fu, assieme ai sottoispettori Gottardi e
                  Borghetti ed al senatore del Regno Sormani, Moretti, già prefetto di
                  Verona, propugnatore instancabile della sistemazione idraulico-
                  forestale dell’alta valle di Illasi riuscendo a catalizzare l’interessa-
                  mento degli Enti locali come la Provincia ed i Comuni e lo stesso
                  Governo, che vi investirono somme considerevolissime per quei
                  tempi (ciò già subito dopo la funesta alluvione del 1882). Della
                  comitiva, giunta apposta da Verona, facevano parte anche il presi-
                  dente della “Deputazione Provinciale” G.A. Campostrini, il presi-
                  dente del Magistrato alle Acque Ravà, il prefetto di Verona Verdi-
                  nais, il sindaco e molte altre personalità della città scaligera.
                  L’avvenimento ebbe grande risonanza a Verona ed il Ministro volle
                  presenziare di persona, perché la Foresta Demaniale di Giazza era
                  la prima che si costituiva in Italia dopo l’entrata in vigore nel 1910
                  della legge Luzzati. Inoltre, quasi metà della foresta, pur essendo
                  di proprietà dello Stato italiano, era sotto la sovranità dell’Impero
                  austro-ungarico poiché giaceva al di là del confine di Stato. Il cro-
                  nista riporta fedelmente i discorsi delle autorità ed i numerosi brin-
                  disi (mons. Cappelletti per l’occasione si esibì in un simpatico brin-
                  disi in lingua cimbra) seguiti da un sontuoso rinfresco all’aperto
                  servito dalle bionde e rubiconde ragazze cimbre di Giazza. Alla
                  sera rientro a Tregnago di tutti i convenuti, con grande banchetto
                  servito dall’albergatore Zavarise Michelin, quindi rientro a Verona.
                  Quella giornata fu certamente il giusto coronamento di quasi un
                  trentennio di aspettative delle autorità e dei tecnici forestali della
                  provincia di Verona ed il Borghetti fu quello che certamente ne
                  trasse la maggiore soddisfazione. Da quel momento e sino al suo
                  trasferimento all’Ispezione forestale di Avellino, nel 1913, continuò
                  il suo lavoro con impegno e passione.
                  Del periodo trascorso ad Avellino abbiamo poche notizie anche
                  perché nel frattempo era scoppiata la prima guerra mondiale ed i
                  problemi forestali erano stati alquanto trascurati a vantaggio di
                  quelli più impellenti relativi al conflitto. Risulta peraltro che anche
                  in quel luogo, durante i cinque anni della sua reggenza all’Ispezio-
                  ne forestale in qualità di Ispettore, si dedicò con passione e com-
                  petenza alla sistemazione idraulico-forestale del bacino idrografico
                  del Sele, in modo da garantire e regolamentare la portata delle sor-



                  232 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234